Nessuno ama fare le pulizie domestiche, il risultato è che le si lascia sempre come ultima cosa da fare nel corso della giornata, quando ormai non c’è più tempo. Per pulire casa in fretta, senza sprecare tempo o dover utilizzare prodotti inquinanti, è importante seguire qualche piccolo accorgimento. Ecco alcuni consigli per la casa di casafare.it; cominciamo dalle buone abitudini: sono la frequenza e la costanza a rendere più veloci le operazioni di pulizia della casa.
Pulire non appena si sporca
Sembra un po’ il classico consiglio della nonna e in effetti è proprio questo. Spesso le pulizie sono un peso perché è da tempo che non le si fa. La macchia di sugo che è caduta sul fornello ieri, oggi è incrostata e un poco bruciacchiata, a causa anche delle operazioni di preparazione della cena successiva. In bagno, in cucina, nelle camere, quando si sporca in modo evidente è importante pulire subito, evitando così che le macchie si incrostino e si secchino. Facendolo sul fornello e sul lavello della cucina spesso lo sporco si elimina con una semplice passata di panno; lo stesso possiamo dire per le macchie di fluidi sui pavimenti del bagno o in camera da letto. Queste macchine tralasciate divengono molto più complesse da pulire, cosa che non solo ci impegnerà eccessivamente, ma ci costringerà anche ad acquistare particolari prodotti, a volte molto costosi.
Mantenere in ordine la casa
Spesso ciò che rende fastidiose le pulizie di casa non sono le operazioni necessarie per svolgerle, quanto piuttosto il tempo che si deve impiegare. Tra le buone abitudini c’è quella di mettere sempre in ordine, ogni giorno, le varie stanze della casa. I panni sporchi si ripongono in un apposito contenitore in bagno, le scarpe vanno nella scarpiera, i piatti puliti appena tolti dalla lavastoviglie si portano subito nell’apposito ripiano del mobile. Queste piccole operazioni si svolgono quando si ha tempo, anche durante la pausa pranzo, quando ci si prepara al mattino o mentre si cucina la cena. In questo modo quando ci si dedicherà alle pulizie non si dovrà fare altro che spolverare i mobili, pulire i pavimenti e i sanitari, oltre a dare una passata in cucina.
Ogni cosa ha il suo posto
Quando il tempo che ogni giorno si deve impiegare per sistemare suppellettili e oggetti vari diviene eccessivo, è bene fare una valutazione su quanti soprammobili si possiedono, ma non solo. Molti purtroppo in casa non hanno un contenitore, un cassetto o un vano per ogni oggetto di uso quotidiano. Organizzare al meglio la pulizia della casa significa anche avere a disposizione un luogo in cui ogni oggetto trova la sua collocazione perfetta. Un portariviste vicino al divano della TV; un contenitore con i telecomandi del televisore, della console e del climatizzatore; una scarpiera che possa contenere tutte le scarpe che possediamo. Questo accorgimento permette di non avere sempre sui mobili della casa oggetti vari, non sempre nella posizione più adatta e consona.
Partire da dove c’è più bisogno
La durata delle pulizie è spesso prolungata dal fatto che è necessario svolgere varie attività, non sempre una singola mattinata è sufficiente. Se decidiamo di dedicare il sabato mattina a fare le pulizie in casa, cominciamo da quegli ambienti dove l’igiene è più importante: il bagno e la cucina. Puliamo i sanitari, il lavello della cucina, il fornello e tutti i vari piani di lavoro. Solo in seguito dedichiamoci a sistemare le stanze, il soggiorno e così via. Nel frattempo apriamo tutte le finestre, in modo da arieggiare al meglio gli ambienti, questo accorgimento permette anche di ripulire l’aria dalla polvere e dagli acari, cause di fastidiose allergie. I pavimenti rimarranno come ultima cosa da pulire, se abbiamo un robot aspirapolvere poi dovremo solo passare un panno per lavarli, senza pensare a polvere e detriti.