Il Parco Nazionale del Gargano è sicuramente uno dei tesori naturalistici più estesi e affascinanti d’Italia. Con i suoi oltre 118.000 ettari di territorio, questa riserva è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e offre una straordinaria biodiversità. In questo articolo, esploreremo le meraviglie del parco, dalla sua ricca flora e fauna ai suggestivi paesaggi costieri.
All’interno del Parco si contano ben 18 comuni, tutti distribuiti interamente nella provincia di Foggia. Tra i più importanti ricordiamo il comune insulare delle Isole Tremiti, Manfredonia, Peschici, San Nicandro Garganico e Vieste. La posizione strategica di questo gioiello attrae ogni anno migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo del globo, per cui trovare una sistemazione comoda è essenziale. Clicca qui per scoprire una vasta selezione di annunci in affitto nella zona. Attraverso una rapida navigazione sul portale, hai la possibilità di esplorare diverse soluzioni abitative, che spaziano dalle abitazioni tradizionali agli appartamenti più moderni. Potrai trovare l’opzione più adatta alle tue necessità e al tuo modo di vivere.
La ricchezza del parco
Il territorio del Gargano è caratterizzato da una varietà di paesaggi unici. Dalle coste rocciose e alte agli altipiani di origine carsica, dai laghi agli estesissimi boschi, il parco offre una miriade di ambienti diversi da esplorare. Questa diversità si riflette anche nella sua straordinaria biodiversità.
Flora
Il Parco Nazionale del Gargano accoglie oltre 2.200 varietà di piante, costituendo circa il 35% della flora totale presente in Italia. Tra le specie più rilevanti si possono ammirare le faggete secolari, che prosperano ad una altitudine di soli 300 metri sul livello del mare. Altre specie vegetali includono il pino d’Aleppo, il cerro, il leccio, l’acero campestre, l’orniello, il carpino, l’acero opalo, l’acero montano, il farnetto, l’olmo montano, l’olmo campestre, il tiglio e i tassi.
Fauna
Il parco è anche un’inestimabile riserva per la fauna. Qui si possono avvistare numerose specie animali, tra cui il capriolo garganico, simbolo del parco. Altre specie di mammiferi presenti sono la faina, il gatto selvatico, il daino, la talpa, il cinghiale e la lepre. Purtroppo, la foca monaca, preziosa abitante delle Isole Tremiti, è ora estinta.
Avifauna
Il Parco è un vero paradiso per gli amanti degli uccelli. Qui nidificano più di 150 specie diverse, rappresentando oltre il 60% delle specie che nidificano in Italia. Tra i picchi, si possono avvistare il picchio verde, il picchio rosso maggiore, il picchio minore, il picchio mezzano e il picchio dorso bianco. I rapaci sono ben rappresentati, con specie come il falco pellegrino, lo sparviero e altri numerosi rapaci notturni. Nei punti più umidi del parco è possibile avvistare l’airone rosso e diverse specie selvatiche di oca, mentre nei punti più paludosi si possono trovare numerosi anfibi e rettili, come la rana dalmatina e la tartaruga.
I punti di interesse
Il Parco offre tantissime attrazioni naturalistiche e culturali da esplorare. Dalle sue coste mozzafiato alle suggestive città storiche, ecco alcuni dei punti salienti del parco:
Le spiagge e le Isole Tremiti
Le coste del Parco Nazionale del Gargano sono famose per le loro spiagge di sabbia finissima e le acque cristalline. Le Isole Tremiti, in particolare, offrono un’esperienza unica con le loro grotte marine e la ricca biodiversità subacquea.
La Foresta Umbra
La Foresta Umbra è il cuore verde del Parco Nazionale del Gargano. Questa maestosa foresta di faggi e pini offre un’oasi di frescura e tranquillità, ideale per passeggiate ed escursioni immersi nella natura. Qui è possibile avvistare diverse specie di flora e fauna e godere di panorami mozzafiato.
I centri storici
All’interno del Parco Nazionale del Gargano si trovano anche numerosi centri storici affascinanti. Vieste, San Menaio, Peschici e Mattinata sono solo alcuni dei pittoreschi paesi che conservano ancora la loro struttura antica, con vicoli tortuosi e case bianche. In queste località, è possibile immergersi nella cultura locale e scoprire tradizioni e gastronomia tipiche.
Grotte e laghi costieri
Il Parco Nazionale del Gargano è punteggiato da numerose grotte e laghi costieri, che offrono scenari suggestivi e un’opportunità unica di esplorazione. Tra le grotte più famose ci sono la Grotta Scaloria e le grotte presenti lungo le meravigliose coste delle Isole Tremiti. I laghi costieri, invece, offrono un ambiente ideale per il birdwatching e sono popolati da numerose specie di uccelli acquatici.
Il Parco Nazionale del Gargano è un tesoro nascosto nel cuore della Puglia, che merita di essere scoperto e apprezzato. Con la sua straordinaria biodiversità, i panorami mozzafiato e la ricca cultura locale, questa riserva naturale offre un’esperienza unica per tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza della natura. Che tu sia amante della spiaggia, delle escursioni o semplicemente alla ricerca di storia e cultura, il Parco Nazionale del Gargano non ti deluderà. Pianifica il tuo viaggio e lasciati incantare da questa meravigliosa destinazione.