I parquet in bamboo sono diventati popolari negli ultimi anni grazie alle numerose somiglianze con i pavimenti in legno. La versione in bamboo è elegante, dona un look esotico agli ambienti ed è relativamente poco costoso, cosa che lo rende ancora più attraente.
Cerchiamo di valutare insieme tutti i pro e i contro di questo tipo di pavimentazione per fare una scelta giusta prima dell’installazione e scegliere quella più indicata per il proprio stile di vita.
Pro
Durata nel tempo
Il pavimento in bamboo, come quello in legno, può durare molti anni. Come in ogni campo la qualità è una caratteristica fondamentale per stabilire durata nel tempo, resistenza e affidabilità.
Il bamboo non carbonizzato, in particolare, è particolarmente resistente e può essere equiparato ai parquet in quercia rossa americana, ma con una marcia in più.
Eleganza
Il pavimento in bamboo si adatta perfettamente ad ambienti lineari, dall’estetica moderna. Chi sceglie il parquet di bamboo è attento alle tendenze, ma pretende anche un’alta qualità.
Disponibilità in numerose varianti
Uno dei vantaggi del parquet in bamboo è la vasta scelta disponibile sul mercato, perché è disponibile in numerosi stili e colori.
Da tenere presente che i pavimenti in bamboo dalle tonalità più scure spesso sono stati trattati termicamente.

Foto Moso Bamboo
Eco-sostenibilità
Il bamboo da molti viene considerato un’alternativa molto valida ai pavimenti in legno tradizionali grazie alla sua capacità di crescita e riproduzione molto più veloce. Infatti una pianta di bamboo raggiunge la piena maturità già tra i cinque e i sette anni.
Materiali naturali
L’uso di materiali naturali sta spopolando nell’edilizia e la pavimentazione in bamboo può essere la ciliegina sulla torta in un progetto avviato da persone ecologicamente consapevoli.
Facile manutenzione
Il parquet in bamboo si pulisce facilmente con una scopa e un po’ di sapone neutro, non richiede trattamenti speciali. Un grandissimo pro per coloro che non hanno molto tempo da dedicare alle pulizie!
Possibilità di rifinitura
I pavimenti in bamboo possono scolorirsi o ammaccarsi con il passare del tempo, ma c’è una buona notizia: possono essere rifiniti in base alle esigenze perché è dotato di diversi strati di protezione che vengono applicati durante l’installazione.
Se necessario la levigatura della superficie a cura di professionisti può dare nuova vita al pavimento in bamboo.
Resistenza all’acqua
Rispetto ai pavimenti in legno tradizionale il bamboo risulta più resistente all’acqua e ai danni provocati da questa, come macchie e deformazioni. Più resistente però non vuol dire che non subisca danni, quindi è meglio prestare attenzione.
Low cost
Nonostante il suo fascino esotico il parquet in bamboo solitamente è meno costoso di un parquet in legno.
Contro
Sensibilità ai graffi
Il bamboo rispetto al parquet in legno tende a graffiarsi più facilmente. Con un uso intensivo di una famiglia media è impossibile mantenere una superficie completamente liscia, perché animali domestici, mobili o scarpe con tacco possono danneggiare il pavimento. Attenzione anche alla sabbia!
Come detto sopra alla voce “Possibilità di rifinitura” per fortuna è però facile rimediare ai danni.
Danni provocati dall’acqua
Come accennato nella lista dei Pro, il pavimento in bamboo è abbastanza resistente all’acqua, ma questo non esclude che, essendo un materiale organico naturale, non risenta dei danni provocati dalla troppa umidità, causando deformazioni, scolorimenti o muffe.
Sensibile all’umidità
In ambienti molto umidi le tavole del parquet in bamboo rischiano di espandersi oltre il normale, o di ridursi in ambienti troppo secchi.
Rischio di materiali troppo morbidi
Se il bamboo utilizzato è stato prelevato troppo presto e non ha avuto il tempo di maturare il rischio è quello di trovarsi con un pavimento troppo morbido e, di conseguenza, poco duraturo.
Generalmente i pavimenti in bamboo non carbonizzato e filo-intrecciato non risentono di questo problema, mentre il bamboo scuro può rappresentare una struttura più debole.
Stile meno versatile
Nonostante il pavimento in bamboo sia unico nel suo genere e abbia un grande appeal può essere un limite in abitazioni da stili molto diversi dal contemporaneo e dal moderno.
Emissione di sostanze tossiche
Alcuni pavimenti in bamboo provenienti dalla Cina possono essere soggetti a sostanze chimiche tossiche, come colle e finiture a base di formaldeide. Per evitare qualsiasi problema è sufficiente scegliere materiali certificati e rivolgersi a veri professionisti. Cercare il risparmio a tutti i costi in questo caso potrebbe non essere una buona scelta.
Pericoli per l’ambiente
Il pavimento in bamboo viene indicato come una scelta eco-friendly e per molti aspetti lo è, ma alcune aziende hanno comportamenti irresponsabili e dannosi per l’ambiente, come disboscamento selvaggio o uso di pesticidi pericolosi. Come per il punto sopra, la scelta migliore è affidarsi ad aziende serie e a professionisti del settore riconosciuti.
4 Commenti
Francesco
14 Settembre 2018 at 11:30Gentilissima Jessica Rattini sono Francesco Fieni, titolare di Vanity Floor azienda che distribuisce da 10 anni i pavimenti VanityBamboo e in quanto tale è doveroso da parte mia chiarire alcune sue affermazioni.
Emissione di sostanze tossiche
Non è corretto attribuire questo rischio ai pavimenti in bamboo , il discorso della sicurezza va esteso a tutti i materiali
inoltre il fatto che vengano prodotti in Cina non è sinonimo di Tossico,
le segnalo che i pavimenti in bamboo sono estremamente controllati e che nel nostro caso abbiamo certificazioni che dimostrano come le emissioni di formaldeide dei nostri pavimenti sono prossime allo Zero, prove di laboratorio eseguite presso laboratori Italiani accreditati e riconosciuti.
Pericoli per l’ambiente
parla di comportamenti irresponsabili e disboscamento ma anche qui ci tengo a sottolineare che il bamboo è una pianta e non un albero , una pianta una ricrescita impressionante, se anche dovessere tagliare selvaggiamente tutte le foreste di bamboo del pianeta dopo 5 anni sarebbero nuovamente disponibili , cosa impossibile per gli alberi utilizzati per la produzione di pavimenti in legno. Le querce utilizzate per produrre pavimenti in rovere necessitano di oltre 60 anni
Direi che quello che afferma è applicabile in generale per qualsiasi prodotti e trovo fuorviante l’inserimento di queste raccomandazioni in relazione stretta ai pavimenti in bamboo
resto a disposizione per un confronto e con l’occasione specifico che il nulla di personale
cordialità
House Mag
14 Settembre 2018 at 12:23Gentilissimo Francesco, la ringrazio per i suoi appunti. Ci terrei a vedere nel dettaglio le mie affermazioni, certamente non rivolte ad aziende attente all’alta qualità dei propri prodotti di sicuro è la sua.
Infatti, come può leggere nell’articolo, viene specificato che:
Mi sembra quindi chiaro che sia un pericolo nel quale il consumatore finale POTREBBE imbattersi, ipoteticamente. Pericolo facilmente evitabile se ci si affida, appunto, ad aziende serie. Lo stesso possiamo ritrovarlo nell’altro punto:
Sul termine “disboscamento”, non so se avrebbe preferito forse “deforestazione” o “sfoltimento” dal punto di vista linguistico, ma può vedere che spesso si usa negli articoli in lingua italiana anche quando si parla di bambù.
La prego però, se è un termine che non può accettare relazionato al bambù, di farlo presente anche negli articoli nei quali si utilizza il termine “disboscamento” facendo pubblicità alla sua azienda: https://www.architetturaecosostenibile.it/materiali/bambu/vanity-bamboo-pavimento-naturale-parquet-115/
Di articoli sui pro e i contro dei prodotti è pieno il web, anche qui su House Mag abbiamo parlato, ad esempio, dei pro e contro dei montascale, ma non credo che ciò getti un’ombra sull’intera gamma dei montascale presenti sul mercato.
Mi dispiace se l’articolo ha ferito in qualche modo la sua sensibilità o se l’ha vissuto come un attacco diretto alla sua azienda e ai suoi prodotti, ma non vedo come un articolo del tutto generico possa aver provocato questa reazione. Spero non solo allo scopo di link building verso la sua azienda.
“Direi che quello che afferma è applicabile in generale per qualsiasi prodotti e trovo fuorviante l’inserimento di queste raccomandazioni in relazione stretta ai pavimenti in bambo”
Come già detto, di pro e contro si è parlato in molte occasioni, così come dei rischi dell’affidarsi a non professionisti nell’ambito di caldaie, arredi per il giardino, serramenti, ristrutturazioni, scale a chiocciola, impianti elettrici, traslochi ecc ecc.
Anche qui, ad esempio, https://www.housemag.it/rinnova-casa-senza-stress-consigli-cambiamenti/ viene indicato che:
“Pavimentazione, infissi e pareti: le modifiche strutturali
Per rinnovare in modo significativo la propria casa la prima regola è affidarsi a professionisti del settore. Fare riferimento a persone improvvisate o il fai da te, in casi come questo, rischiano di rivelarsi soltanto una grave perdita di tempo e denaro.”
Ove il bambù non viene nominato, così come in tanti altri articoli che può trovare su House Mag.
Non mi sembra quindi che le raccomandazioni siano presenti solo “in relazione stretta ai pavimenti in bambù”, se non, appunto, su un articolo che parla di pavimenti in bambù (!)
Come potrà notare, inoltre, nell’articolo non vengono menzionate aziende di nessun tipo, se non per i credits delle foto, quindi ribadisco e rivendico la piena libertà di poter parlare dei pro e dei contro GENERICI di un’intera categoria di pavimentazioni.
Ringraziandola per i suoi preziosi appunti, le porgo cordiali saluti
Jessica
Adriana signorini
1 Gennaio 2019 at 22:07Ma io leggendo del parquet in bamboo sul sito di Armony Floor ho visto che si dice essere più resistente all’usura di qualunque altro legno mentre voi avete affermato il contrario. Mi sapete dare una spiegazione? Grazie
House Mag
1 Gennaio 2019 at 23:49Salve Adriana, il pavimento in bambù offre numerosi vantaggi, i “contro” possono essere facilmente annullati o ridotti al minimo scegliendo aziende specializzate e materiali di alta qualità. Purtroppo non conosco l’azienda da lei menzionata e non posso esprimermi in merito, ma le consiglio di contattarli per ricevere risposte più esaustive alle sue domande e ai suoi dubbi specifici. Un caro saluto