pavimenti a basso spessore
Arredamento

I vantaggi dei pavimenti a basso spessore: soluzione moderna e versatile

Al giorno d’oggi i pavimenti a basso spessore riscuotono un grandissimo successo: sono infatti quelli maggiormente richiesti, sia dalle aziende che dai privati. Parliamo d’altronde di una soluzione moderna e alquanto versatile, in grado di offrire una serie di vantaggi che non si possono sottovalutare e che possono fare una grandissima differenza. I pavimenti a basso spessore meritano dunque di essere almeno presi in considerazione, in quanto si rivelano nella maggior parte dei casi la soluzione ideale. Vediamo però nel dettaglio quali sono i vantaggi di questa tipologia di pavimentazione e perché oggi è sempre più richiesta.

Niente demolizioni: il vecchio pavimento può rimanere

Il primo grandissimo vantaggio dei pavimenti a basso spessore è che si possono posare su un rivestimento già esistente e non è dunque necessario effettuare alcuna demolizione. Le vecchie piastrelle o il vecchio parquet quindi possono rimanere dove si trovano, perché i pavimenti a basso spessore vengono posati direttamente sopra ad essi. Questo è un grandissimo vantaggio, non solo perché consente di ridurre i costi relativi alla manodopera per la demolizione ma anche perché rende la posa molto più rapida. Le tempistiche necessarie per portare a termine un lavoro a regola d’arte, in sostanza, calano in modo significativo.

Cambiare pavimento senza sporcare e fare rumore

Un altro interessante vantaggio dei pavimenti a basso spessore è che non dovendo demolire la pavimentazione esistente consentono di evitare qualsiasi disagio, in casa come in azienda. Per posare questi rivestimenti non si sporca e non si generano nemmeno rumori fastidiosi, dunque si tratta di un lavoro assolutamente discreto.

Non serve alzare porte o spostare soglie

I pavimenti a basso spessore sono sempre più richiesti perché oltre a poter essere installati sopra alle pavimentazioni esistenti non incidono in alcun modo con l’arredamento. Posare un rivestimento sopra ad un altro materiale potrebbe comportare la necessità di spostare le soglie delle porte, ma poiché lo spessore è minimo questo è un problema che non si pone. Si tratta dunque di una soluzione pratica e veloce, che non comporta alcun tipo di disagio e non costringe ad effettuare altri interventi.

Massima versatilità e personalizzazione

Un altro innegabile vantaggio dei pavimenti a basso spessore è la loro versatilità, perché al giorno d’oggi è possibile scegliere tra moltissimi materiali differenti e tra finiture di ogni tipologia. La personalizzazione che si riesce a raggiungere è davvero elevata, dunque non ci si deve accontentare: è possibile ottenere proprio il pavimento che si è sempre desiderato.

Costi inferiori e durata garantita

Per quanto riguarda i costi, il prezzo di un pavimento a basso spessore è oggi piuttosto variabile perché dipende dai materiali scelti e dalla qualità generale del rivestimento. Quel che è certo però è che in quanto a manodopera si spende molto meno, perché si possono eliminare completamente tutte le spese relative alle demolizioni, che non sono ininfluenti. La durata di queste pavimentazioni inoltre, sempre ammesso che si opti per soluzioni di alta qualità, è pressoché infinita dunque si tratta di un investimento più che valido.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.