Quando si arreda casa, la cosa migliore da fare è imparare ad osare, puntando a soluzioni sempre originali e diverse dal comune. Non tutti ad esempio prendono in considerazione la messa in posa di pavimenti alternativi alle classiche mattonelle, come ad esempio il parquet, il PVC e la moquette.
Parquet – il calore del legno in tutta la casa
Chi ha camminato almeno una volta a piedi nudi sul parquet, conosce bene la sensazione di benessere e relax che conferisce. La sensazione che si prova, infatti, è estremamente piacevole, essendo costituito da un materiale naturale come il legno. Il parquet inoltre è un investimento che il tempo ripagherà, in quanto una volta dimesso può essere utilizzato per altri tipi di utilizzi. L’importante però è che il legno abbia provenienza certa e che sia certificato. Ecco quindi la necessità di prediligere prodotti di qualità, come ad esempio i pavimenti Varese, conosciuti per essere durevoli nel tempo e appartenenti ad una categoria di prodotti di altissimo livello.
In linea generale il parquet ha anche il grande vantaggio di essere estremamente personalizzabile, chi lo sceglie per la propria abitazione può infatti scegliere tra tantissimi stili di posa differenti. Oltre ad essere antistatico e idrorepellente, è di facile manutenzione e pulizia, in quanto necessita solo di aspirapolvere e di un panno umido con un detergente appositamente indicato per il parquet. Inoltre, non avendo fughe è anche molto vantaggioso dal punto di vista igienico.
Pavimenti in PVC – La scelta degli amanti delle soluzioni moderne
Il PVC è sostanzialmente un pavimento vinilico, esso infatti è facile da installare, comodo da pulire e necessita di una manutenzione veramente minima. Dato il materiale con cui è fabbricato, non teme umidità ed il contatto con l’acqua, inoltre il suo spessore ridotto lo rende la scelta ideale per chi vuole sostituire i pavimenti esistenti senza romperli, ma semplicemente ricoprendoli. La resistenza al calpestio, inoltre, lo rendono adatto anche in zone ad alta frequentazione, mentre le proprietà antiscivolo determinano la sua adattabilità in stanze frequentate da bambini e anziani. Infine, non può essere sottovalutato il lato estetico, con una illimitata gamma di colori e la capacità di riprodurre effetti simili alla ceramica, alla pietra e al legno.
Moquette – Adatta non solo negli alberghi
“Moquette” deriva dalla parola francese “tappeto” e consiste in un tipo di pavimentazione morbida e calda, usata solitamente nelle camere e nelle aree comuni degli alberghi. La moquette però è indicata anche in contesti diversi, come in boutique e appartamenti privati. Questo pavimento tessile infatti, confortevole, silenzioso e morbido, ha la capacità di attenuare estremamente i rumori, al pari solo del sughero. La moquette inoltre è morbida, perfetta per farci giocare sopra i bambini, è antiscivolo (in quanto porosa) e copre velocemente qualsiasi pavimento. Grazie all’isolamento termico consente anche un consistente risparmio energetico, dovuto ad una dispersione di calore molto contenuta.
Chi deve scegliere la pavimentazione di casa ha quindi l’imbarazzo della scelta, potendo contare su una vasta gamma di alternative a seconda dei propri gusti e dello stile che si vuole donare all’abitazione.
Lascia un commento