Ingresso di casa con porta blindata e fiori
Casa sicura

Porte blindate: tipologia, sicurezza e installazione

La porta blindata rappresenta uno dei dispositivi di sicurezza per proteggere le strutture abitative e commerciali da tentativi di intrusione ed effrazione.

Un serramento costoso (la forbice oscilla dai 400 ai 3000 euro), ma che garantisce sicurezza e anche un certo risparmio energetico, contribuendo a mantenere caldi e asciutti i locali all’interno delle abitazioni o degli esercizi commerciali.

Un elemento quindi particolarmente apprezzato da chiunque. Ma quante tipologie di porte blindate esistono? In questo articolo le metteremo in fila, raccontando anche i vari livelli di sicurezza e come installarle.

Tipi di porte blindate

Le porte blindate possono essere di vario genere, classificate in base al livello di sicurezza e alle caratteristiche specifiche. Nella scelta ovviamente incide molto la zona in cui si vive o si lavora.

  • Porte blindate da interno: utilizzate principalmente all’interno degli edifici;
  • Porte blindate per esterno: sono progettate per proteggere l’accesso alle abitazioni o ai locali commerciali, e sono costruite con materiali resistenti e con serrature di alta qualità;
  • Portoni blindati con vetro: scelta interessante per chi cerca una porta blindata dal design moderno e luminoso;
  • Portoni blindati a due ante: sono costituiti da due ante separate che si aprono in modo indipendente;
  • Portoni blindati in alluminio: sono una scelta sempre più popolare per l’ingresso di edifici residenziali e commerciali;
  • Porte blindate antirumore: sono realizzate con materiali fonoassorbenti;
  • Porte blindate antifuoco: sono progettate per proteggere le persone e le proprietà dagli incendi;
  • Porte blindate con serratura elettronica: sono dotate di una serratura elettronica che consente l’apertura tramite una combinazione di tasti o di una chiave elettronica;
  • Porte blindate con vetri antisfondamento: queste porte offrono una maggiore sicurezza grazie alla resistenza del vetro;
  • Porte blindate certificate: sono sottoposte a rigorosi test di sicurezza.

Porta blindata Silvelox

La normativa europea di riferimento per la classificazione delle porte blindate è la EN 1627-1630, la quale definisce i seguenti livelli di sicurezza:

  • Classe 1: livello di sicurezza basso, per scassinare i serramenti non servono attrezzi specifici, ma basta la sola forza fisica.
  • Classe 2: leggermente più sicura rispetto alla precedente, per scassinarla si ha bisogno di attrezzi quali cacciaviti e tenaglie.
  • Classe 3: garantisce un livello di protezione più alto, in quanto non è semplice forzarla. Viene installata solitamente in edifici industriali in cui ci sono oggetti di valore oppure villini isolati.
  • Classe 4: presente negli appartamenti situati in zone in cui il rischio furti è più alto o nelle attività commerciali.
  • Classe 5: resistente ad attrezzi come i trapani, viene installata nelle strutture in cui la protezione è importante, come, ad esempio, le banche.
  • Classe 6: è la classe più alta e resiste anche agli attacchi realizzati con strumenti specifici.

Come installare una porta blindata

Per montare una porta blindata c’è necessità del telaio, del coprifilo e dell’attrezzatura specifica come la livella, i trapani e il filo di piombo. L’anta della porta blindata è molto pesante e, di conseguenza, la parete deve essere rinforzata con una rete metallica da ancorare attraverso zanche d’acciaio, di solito di 25-30 cm.

Una volta che la porta e il telaio risultano perfettamente in linea possiamo fissarla con delle viti da porre sul perimetro esterno, che verranno bloccate nella parte interna.

You Might Also Like...