A cura di Fernanda Corona
Un numero sempre maggiore di persone in questi anni sceglie di utilizzare prodotti ecologici per la pulizia e la manutenzione della casa, ma li preferisce anche per l’arredamento delle stanze e la loro decorazione.
Gli acquisti verdi sono una tendenza che ha aperto le porte ad un mondo tutto nuovo e decisamente green.
Il mercato ha risposto a questa attenzione con una vasta gamma di prodotti dedicati a questo scopo sfruttando gli elementi naturali disponibili e le pratiche meno invasive per l’ambiente, preferendo tecniche di produzione che rispettino il sistema e non intacchino la natura che ci circonda.
In casa ogni faccenda domestica può avere un impatto minore sull’ambiente con l’impiego di svariati prodotti ecologici che possiamo acquistare direttamente al supermercato scegliendo brand green specializzati, preferendo i detersivi alla spina riutilizzando i nostri contenitori oppure preparandoli con le nostre mani ottenendo un risparmio anche in termini economici.
Con pochi e semplici ingredienti che troviamo nella nostra dispensa come il bicarbonato di sodio, l’aceto, il limone, il sapone di Marsiglia e l’acido citrico per esempio possiamo produrre spray multiuso, detergenti, detersivi per la lavatrice e per i piatti, sbiancanti, ammorbidenti, anticalcare e disinfettanti.
Con l’uso di detersivi naturali si ottiene un cospicuo risparmio economico e l’impatto sull’ambiente è decisamente ridotto.
Anche per quanto riguarda l’arredamento ci sono spiccate tendenze nella scelta di prodotti ecologici.
Nel grande settore del mobilio sono sempre di più i creativi che arredano con l’impiego di prodotti di recupero come i pallet, di grande attualità in questo periodo, oppure con pezzi acquistati presso i trovarobe e i mercatini dell’usato a cui dare nuova vita, o ancora trasformando un prodotto in qualcosa di completamente differente come per esempio una vecchia scala a pioli che può divenire un originale porta asciugamani per il bagno.
Riutilizzare e riciclare i prodotti già presenti dando loro una nuova o ritrovata funzionalità ha un impatto minore sul nostro pianeta e offre la possibilità a tutti di personalizzare la propria casa a basso costo.
Non tutti amano dilettarsi con il fai da te del recupero e nemmeno lo stile di questo tipo di arrendamento. Ad andare incontro a queste esigenze ci sono sempre più aziende che creano e vendono mobilio originale realizzato con prodotti ecologici.
Tra i materiali rinnovabili ed eco-compatibili più impiegati per la realizzazione di mobilio e di complementi d’arredo troviamo per esempio il cartone riciclato, il legno, il cotone e la fibra di cocco sui quali non vengono applicate vernici e altri trattamenti chimici di impatto ambientale negativo.