Navigando sul web ci si imbatte in pubblicità di ogni genere che promuovono servizi di ristrutturazione casa all inclusive dai prezzi stracciati (o quasi). Ma come è possibile distinguere un progetto di ristrutturazione casa chiavi in mano ben fatto da una possibile fregatura?
Al netto degli slogan “tutto compreso” o “facciamo tutto noi”, trovare un referente serio, che sappia (e voglia) fare ciò che promette, non è sempre così scontato.
Ristrutturazione chiavi in mano: cosa significa davvero?
Ristrutturare con la formula “chiavi in mano” significa realizzare un progetto di ristrutturazione casa completo, che ha come risultato finale un’abitazione pronta per essere abitata, cioè già arredata, con impianti già funzionanti e una gestione dello spazio ottimizzata sulle esigenze funzionali e abitative del committente.
Ecco perché, oggi, nella “selva” di progettisti, ditte e servizi che sbandierano come un mantra lo slogan “all inclusive”, bisogna prima di tutto distinguere tra chi propone progetti coordinati, che gestiscono cioè ristrutturazione (intesa qui come opere in muratura) e arredamento insieme, e chi invece si limita a portare a casa il contratto con preventivi super economici ma incompleti, rimandando le scelte di arredo: i costi inizialmente previsti, inevitabilmente e come per magia, lieviteranno in corso d’opera, mentre la scelta degli arredi sarà condizionata dal posizionamento degli impianti e dalla distribuzione degli spazi.
Ristrutturare e arredare insieme conviene?
Un reale servizio chiavi in mano non può non comprendere mobili e impianti; il mood finale deve essere concepito fin dalle prime fasi del progetto. Questa è la filosofia di Io Ristrutturo e Arredo, il network italiano di punti vendita e professionisti dell’interior design, che si approccia al mondo della ristrutturazione con una filosofia che mette sempre al centro l’esperienza del cliente.
Cosa distingue i progettisti di Io Ristrutturo e Arredo da tutti gli altri servizi chiavi in mano? Il progetto di ristrutturazione casa sviluppato a partire dalle esigenze estetiche e abitative del cliente. Tutto – dalla distribuzione degli spazi al posizionamento degli impianti – viene pensato ad hoc in base alle scelte di arredo. Questo permette di evitare fuori misura nelle composizioni, relative perdite di tempo in fase di cantiere e aumento del budget preventivato.
Il valore aggiunto di un progetto coordinato
Finalmente un piccolo ma grande passo è stato compiuto in tema di approccio e consapevolezza al mondo della ristrutturazione chiavi in mano. Le persone sono sempre più informate e hanno esigenze abitative specifiche, che solo un progetto pensato nel suo insieme può soddisfare. Ecco allora che arredi e materiali non sono più elementi indipendenti, a se stanti o “secondari” in un progetto di ristrutturazione, ma parti di un processo il cui obiettivo è rispecchiare la personalità e lo stile di chi abiterà la casa.
Lascia un commento