barbecue vita aria aperta
Outdoor

Scegliere il barbecue per il tuo giardino

Un giardino o un terrazzo non possono definirsi completi al 100% fino a quando non è presente un barbecue. Fin dagli inizi della sua storia il barbecue è sempre stato uno strumento in grado di aggregare le persone, ma soprattutto in grado di far trascorrere dei momenti piacevoli all’aria aperta. Esistono davvero un sacco di tipologie di barbecue, dal classico a carbone, a quello a gas, a quello a pellet. Abbiamo chiesto una mano al team di barbecueshop.it per orientarci all’interno di questo fantastico mondo e capire come scegliere il barbecue più adatto.

Come scegliere il barbecue più adatto

Che tipo di barbecue dovrei acquistare? La risposta a questa domanda è legata a diversi fattori. Fattori che dipendono da voi, e fattori che dipendono dal luogo in cui lo volete posizionare ed utilizzare.

Per quante persone generalmente cucinate? Quanto spesso usate il barbecue? Quanto spazio avete a disposizione? Ma le domande a cui rispondere non finiscono qui. Parliamo dei vostri gusti. Preferite bistecche più o meno alte o hamburger? Bene, se la risposta è sì può fare al caso vostro un barbecue a gas con due o tre bruciatori oppure un kettle a carbonella.

Siete amanti dell’American Barbecue, e quindi prediligete le cotture lunghe a bassa temperatura oppure le affumicature? In questo caso l’ideale per voi potrebbe essere un affumicatore a pellet, oppure un barbecue a gas con almeno 3 bruciatori e ovviamente coperchio con termometro.

Avete un giardino o un terrazzo ampio e spazioso, oppure un piccolo balcone? Nel primo caso potete permettervi qualsiasi tipo di strumento, dall’affumicatore a pellet, al barbecue a gas con 3/4/6 bruciatori, fino al barbecue a carbone in ceramica. Se invece siete in condominio e non volete arrecare disturbo ai vostri vicini, potete optare per un barbecue a gas con coperchio con 2 bruciatori, oppure per un barbecue senza fumo che può essere facilmente usato anche negli ambienti non completamente aperti.

Carbonella? Gas? Legno? Che combustibile scegliere?

Entriamo un po’ più nel vivo delle specifiche e cerchiamo di capire i pro ed i contro dei diversi tipi di combustibile.

Barbecue a carbonella

Per molti barbecue e carbonella sono due elementi inseparabili. Ma in realtà la carbonella è solo una delle opzioni possibili e non sempre la migliore. La carbonella ha di sicuro il vantaggio di permettere al barbecue di raggiungere temperature molto elevate – ovviamente se il barbecue è realizzato con materiali di qualità – e di seccare meno le pietanze. Ma ha il grosso svantaggio delle necessità di un controllo molto più assiduo. Se usate la carbonella dovete periodicamente verificare che sia a sufficienza, che sia accesa e che generi abbastanza calore.

Propano e gas naturale

I barbecue alimentati a propano e gas naturale hanno il vantaggio di poter essere accesi schiacciando un pulsante. Inoltre, grazie alle manopole per la regolazione dei bruciatori, è possibile garantire una gestione semplice ed uniforme del calore. Lo svantaggio, se così lo si può definire, è legato al fatto che senza l’utilizzo di un accessorio apposito è impossibile fare le affumicature. Ma questo è falso problema perché molti barbecue a gas hanno un affumicatore integrato, e, se non dovessero averlo, lo si può facilmente acquistare ad un costo inferiore ai 30€.

Legna

I barbecue a legna sono i più apprezzati dai grandi chef perché permettono di cuocere i cibi senza seccarli conferendogli una leggera nota affumicata. Cuocere con la legna vuol dire spesso dover gestire una fiamma “viva”, quindi è necessario prestare molta attenzione per far sì che le pietanze non brucino.

A cosa prestare attenzione quando si compra un barbecue

Dopo aver capito il tipo di combustibile che preferite e le dimensioni del dispositivo più adatte per i vostri spazi, assicuratevi che il barbecue che sceglierete abbia una struttura solida e stabile, visto che passerà gran parte della sua vita all’aperto. Inoltre, se volete sbizzarrirvi in cotture indirette, deve assolutamente avere coperchio, termometro e accessori per la regolazione del calore e delle fiamme (valvole sulla griglia a carbonella, iniettori e manopole per i barbecue a gas).

Barbecue a carbonella

Se decidete di acquistare un barbecue a carbonella assicuratevi che abbia una grata con pannelli a cerniera per poter aggiungere facilmente la carbonella.

Barbecue a gas

Come detto prima il barbecue a gas deve avere coperchio e termometro integrato (questo vale anche per il barbecue a carbonella) in modo tale da garantire la possibilità di cotture dirette ed indirette di qualsiasi tipo di cibo. Inoltre, consigliamo di scegliere un barbecue con piani d’appoggio laterali e con in dotazione un recipiente raccogli grasso facile da estrarre.

Infine come consiglio valido sia per il barbecue a gas che per il barbecue a carbonella optate per una griglia in ghisa, materiale fantastico per la conduzione del calore in maniera uniforme, oppure in acciaio inossidabile molto duratura nel tempo e soprattutto molto facile da pulire.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.