importanza architetto ristrutturazione
Architettura & Ristrutturazioni

Ristrutturazione della casa: l’importanza dell’architetto

Una delle domande più comuni che riceviamo in merito alla ristrutturazione della casa riguarda il ruolo dell’architetto: meglio chiamarlo o se ne può fare a meno? Per la maggior parte dei piccoli progetti, come la sostituzione di infissi o la rimozione di un fondello in cartongesso, la risposta è no, perché il proprietario può gestire il lavoro senza problemi, se si affida ad aziende ed esperti del settore.

Per grandi lavori, come la ristrutturazione di tutta la casa o la progettazione di una cucina, invece, la figura dell’architetto si rivela fondamentale. Un professionista ti assicura che esigenze, funzionalità e design si combinino tra loro in modo ottimale e garantire un risultato soddisfacente grazie ad anni di studi, esperienza e competenza.

Un architetto ti può aiutare per quanto riguarda la ristrutturazione completa della tua casa, l’aggiunta di nuovi spazi o la personalizzazione degli ambienti e indirizzarti esattamente su ciò che vuoi realizzare, tenendo conto di fattori come budget, esigenze della famiglia e preferenze di materiali e rifiniture. Trovare bravo professionista fa la differenza: ecco qualche suggerimento per trovare l’architetto ideale per ottenere la casa dei tuoi sogni.

Trovare qualcuno con un portfolio convincente e che ti trasmetta l’idea di amare il proprio lavoro è il modo migliore per ottenere ciò che desideri per la tua casa. L’architetto giusto collaborerà con te, ti ascolterà e ti guiderà attraverso tutte le fasi dei lavori, dalla progettazione iniziale allo step finale.

Per ottenere un risultato soddisfacente è fondamentale che ti piacciano i suoi lavori e che i suoi ideali di estetica e design corrispondano ai tuoi. Non deve incantarti per forza ogni lavoro che ha fatto in passato, ma dovresti essere in grado di identificare la sua identità e trovare dei riferimenti chiari al suo stile e metodo. In vista di grandi lavori di progettazione avrai a che fare con l’architetto per settimane, se non mesi, quindi è importante instaurare un rapporto sereno e ben definito fin da subito.

Se possibile, chiedi ai precedenti clienti dell’architetto com’è andata la collaborazione e quali sono state le loro impressioni. Se non riesci a trovarli o contattarli, cerca online eventuali recensioni in merito al suo operato.

Per trovare l’architetto ideale non è necessario cercarlo all’interno di grandi aziende o solo dai grandi nomi pubblicizzati, anzi. L’architetto di una piccola impresa o un libero professionista possono essere la soluzione ideale per le tue esigenze e potrebbero rivelarsi più attenti e concentrati sul tuo caso.

Quando incontrerai per la prima volta l’architetto scelto ti farà diverse domande per capire quali sono le tue esigenze. Ad esempio, si tratta di una ristrutturazione completa o parziale? Quali sono gli spazi utilizzati di più? C’è uno stile di arredamento che ami particolarmente o, al contrario, detesti con tutto il cuore? Inizia già a pensare a queste cose prima del primo incontro e magari appuntale in una pratica lista, avrai le idee chiare e sarà più facile trasmetterle anche all’architetto.

Il lavoro di un architetto spesso non termina una volta completato il piano dei lavori, ma segue il progetto fino alla sua conclusione, visitando il luogo dei lavori e rimanendo a disposizione anche per le altre figure professionali coinvolte. Un aspetto molto positivo, considerato che ci si può imbattere in modifiche al progetto dell’ultimo minuto, cosa più comune di quanto si possa pensare.

Inutile dire che l’architetto ovviamente è l’esperto della situazione, ma se noti che sta suggerendo qualcosa con la quale non sei pienamente d’accordo non avere paura di avvisarlo e parlarne. In questo modo potrete confrontarvi ed evitare spiacevoli malintesi, magari a lavori già iniziati. D’altro canto, questo non vuol dire non ascoltare o sottovalutare i suoi suggerimenti: a volte ci si fissa su un aspetto in particolare che nella nostra mente sembra fantastico, ma in realtà non porterebbe al risultato sperato. Mantieni sempre un atteggiamento aperto e rispetta i suoi anni di studi ed esperienze sul campo, facendo tesoro dei suoi consigli e delle sue idee. Le tariffe di un architetto possono sembrare alte, ma le sue competenze hanno un grande valore e possono fare la differenza tra un lavoro svolto con precisione in tempi perfetti e un lavoro mediocre o approssimativo.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.