I fan del cinema oggi non sono più costretti a recarsi fisicamente al cinema, perché le tecnologie e i servizi streaming rendono questa passione qualcosa alla portata di tutti, senza spendere nulla di che se non all’inizio per organizzare il tutto. Come si realizza una sala cinema nel proprio salotto di casa? Vediamo quello che occorre.
Riorganizzare casa per creare una sala cinema: la tecnologia
Per realizzare il progetto è necessario procurarsi della buona attrezzatura che, va detto, ha un costo non proprio indifferente. La fortuna è che si tratta di una spesa iniziale: se la qualità è buona, tali dispositivi infatti avranno vita lunga. In questo senso si può dire che le spese per comprare le tecnologie necessarie alla realizzazione di un home cinema a casa, alla fine si ammortizzano, specie se consideriamo che oggi un biglietto del cinema per un adulto si aggira intorno ai 10 euro, se va bene.
Tv
Il primo prodotto di tecnologia da comprare è sicuramente il televisore-, cuore pulsante del cinema casalingo. Questo non dovrebbe essere solo di grandi dimensioni, ma anche di ottima qualità. La grandezza dello schermo consente infatti di dare la bella sensazione di essere al cinema, garantendo una buona visione. Le dimensioni però vanno valutate con attenzione: non deve essere né grande, né piccolo. I giusti pollici della propria tv dipendono dalla distanza di visione e dal tipo di risoluzione. Le migliori tecnologie in fatto di tv, come le QLED e OLED, permettono di avere un’immagine perfetta, sia come colori che come contrasti e luminosità.
Sistema audio
Oltre ad avere delle buone immagini, per una sala cinema perfetta, bisogna avere anche un impianto audio adeguato. Gli impianti home theatre oggi costano meno rispetto ai primi usciti, anche se le cifre restano comunque elevate. I risultati migliori si ottengono con 6 casse: la principale è posta sopra o sotto la tv, due ai lati, due dietro lateralmente allo spettatore e una, infine, dritta alle sue spalle. I sistemi home theatre più avanzati hanno internamente degli amplificatori e garantiscono una perfetta resa degli effetti (surround), per far sì che lo spettatore possa davvero immergersi nella pellicola che sta guardando.
Per ottenere un audio veramente perfetto, migliorare l’esperienza e non disturbare i vicini di casa, bisognerebbe isolare la stanza sotto il punto di vista acustico. In commercio ci sono pannelli fonoassorbenti che garantiscono di avere un miglior suono all’interno e poca dispersione all’esterno. L’estetica di questi pannelli dà alla sala un aspetto moderno e tech.
Connessione ultra rapida per lo streaming
Senza uscire di casa, dotandosi di un buon tv e un impianto audio si hanno già le basi per creare la propria sala cinema. Cosa manca? I film! Al giorno d’oggi non serve correre avanti e indietro dalle videoteche, che ormai forse non ci sono nemmeno più, ma è sufficiente navigare in internet per vedere i film in streaming. Grazie allo streaming si ha a disposizione una videoteca virtuale davvero molto ampia.
Per potervi accedere e vedere i film senza interruzioni e con una buona qualità audio e video (senza non avrebbe senso nemmeno avere tutti i prodotti tecnologici suddetti) è necessario avere una connessione ultra rapida. Accanto alle solite adsl e fibra, anche per chi non è coperto da queste tecnologie, oggi c’è la banda larga via radio di Eolo, un provider che propone tante offerte internet casa convenientissime. La connessione di Eolo è perfetta e sufficientemente rapida per poter vedere i film in streaming e godersi al massimo il proprio “cinema in salotto” quando lo si desidera.
Comfort zone
Per godersi a pieno la propria sala cinema domestica è indispensabile non sottovalutare la postazione da spettatore. Per garantire massimo comfort e relax non c’è niente di meglio di un buon divano al centro del sistema home theatre. Un pouf o un poggiapiedi estraibile permetteranno di sdraiarsi e allungarsi come si desidera, creando un piccolo trono dove godersi i propri film e le proprie serie preferite. Un punto di appoggio come può essere un bracciolo rigido accanto al divano o un tavolino da salotto permetteranno di appoggiare le bibite, i pop corn e il telecomando.
Lascia un commento