Scaldabagno a gas su sfondo con piastrelle
Casa green

Scaldabagno a gas: i trucchi per ridurre i consumi in vista dell’inverno  

Nei condomini dove ci sono impianti di riscaldamento centralizzati è ancora piuttosto comune trovare scaldabagno a gas deputati alla produzione di acqua calda sanitaria: se il riscaldamento è centralizzato, infatti, viene a mancare una caldaia che assicuri in qualsiasi momento acqua calda in bagno, in cucina, dagli altri rubinetti presenti nell’appartamento.

Pur essendo sempre una soluzione comoda e in qualche caso l’unica praticabile, uno scaldabagno a gas ha però consumi non indifferenti che tendono a moltiplicarsi quando in casa ci sono più inquilini e nei mesi invernali: quando più persone utilizzano acqua calda per l’igiene personale o quando le temperature scendono e si usa acqua più calda sia per la doccia e sia per lavare piatti o panni, infatti, lo scaldabagno a gas lavora di più e così facendo consuma anche di più. La buona notizia, se si è spaventati al solo pensiero delle bollette salate che potrebbero arrivare a fine mese, è che semplici accorgimenti permettono di risparmiare con lo scaldabagno a gas.

Tre consigli per risparmiare sui consumi di uno scaldabagno a gas

Il primo consiglio, se il proprio scaldabagno è ormai vecchio e non funziona più bene, è di sostituirlo con uno più moderno e di migliore classe energetica: sul sito di Tecnomat non c’è che l’imbarazzo della scelta quanto a marchi, modelli, tipologie e non sarà difficile per questo trovare ciò che soddisfa di più le proprie esigenze. In via del tutto generale può essere utile tenere in mente che uno scaldabagno a gas istantaneo consuma di meno di uno scaldabagno con accumulo perché – semplificando molto – non deve mantenere sempre alla giusta temperatura l’acqua già presente nel serbatoio ma entra in funzione solo quando vengono aperti i rubinetti.

Se il proprio scaldabagno a gas è stato installato da poco e funziona ancora alla perfezione, il modo più semplice per assicurarsi bassi consumi è occuparsi della sua corretta manutenzione. Pulirlo regolarmente riduce infatti la formazione di calcare che, quando è presente, rallenta sia il flusso e sia soprattutto il riscaldamento dell’acqua facendo lievitare i consumi. Se nella propria zona l’acqua è molto dura si possono far installare dei filtri anticalcare (con dosatore, magnetici, eccetera), ricordandosi di sostituirli periodicamente: lo si può fare anche da soli avendo un po’ di manualità. Rivolgersi a un tecnico è raccomandato invece per accertarsi che non ci siano perdite, ci sia il giusto afflusso di gas agli ugelli dello scaldabagno, gli ultimi non siano ostruiti da polvere o detriti, l’emissione dei fumi sia corretta: tutte condizioni da cui dipendono i consumi dello scaldabagno a gas dal momento che, se non si trova nelle condizioni ottimali, dovrà fare più lavoro e quindi sciupare di più per ottenere lo stesso risultato.

L’ultimo accorgimento utile per evitare consumi eccessivi con lo scaldabagno a gas è regolarne la temperatura. Anche quando le temperature esterne cominciano a scendere non c’è affatto bisogno, infatti, che termostato o manopole dello scaldabagno a gas segnino temperature di 60 o 70 gradi, come pure spesso avviene anche in città: una temperatura tra i 45 e i 55 gradi è più che sufficiente per avere acqua calda in tutta la casa con consumi in bolletta in questo modo più che dimezzati.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.