Quando si vuole arredare o ristrutturare casa, l’attenzione spesso viene data ad ogni elemento architettonico o d’arredo: dove posizionare un tavolo piuttosto che il colore da scegliere per le porte diventano solo alcuni degli aspetti da progettare. Tra tanti elementi da disegnare e coordinare, non si possono tralasciare nemmeno le scale: anzi, oggigiorno sono considerate sempre più non solo delle mere strutture funzionali, ma dei veri e propri elementi d’arredo in grado di caratterizzare – anche in modo decisivo – l’aspetto di un interno.
Quale scala scegliere?
Se pensate che le scale siano tutte uguali, non siete molto aggiornati. Le scale infatti sono disponibili in diversi aspetti e si possono discostare dalle semplici scale a giorno: pensiamo, ad esempio, alle scale a chiocciola o, addirittura, elicoidali.
Si tratta di scale disegnate in modo completamente diverso dalle tradizionali scale a giorno a cui siamo abituati. Le scale a chiocciola sono scale che ruotano in alto attorno ad un asse centrale: conosciute già nel passato, oggi sono sempre più apprezzate ed utilizzate per la loro versatilità e, soprattutto, per il loro fascino.
Pensate ad esempio ad una scala a chiocciola in legno, magari con inserti in acciaio nel parapetto, oppure ad una scala in cemento e vetro… con tonalità naturali e colorazioni particolari d’effetto. Come non farsi tentare da una scala così?
Chiocciole ed eliche
Se poi passiamo in rassegna le scale elicoidali, l’effetto “wow” è ancora più marcato: è la prima volta che le sentite nominare? Sappiate che queste scale vengono così chiamate in quanto non girano attorno ad un palo centrale ma si sviluppano autonomamente in alto seguendo un andamento, appunto, non a chiocciola bensì ad elica.
Tali scale consentono una metratura più ampia: le curve generose che ne conseguono rappresentano un elemento scenografico di forte richiamo. Se poi vengono realizzate con cura nei dettagli e materiali di qualità, il gioco è fatto: l’elemento di lusso nella vostra casa è assicurato.
Girandole di colori
L’arredamento oggigiorno è sempre più colorato. Che si scelga uno stile classico, piuttosto che moderno, contemporaneo, minimalista, etnico, industrial, tropical o qualsiasi altro stile in voga al momento, la parola d’ordine più diffusa è spesso: colore. Lo stesso vale per quanto riguarda le scale a chiocciola: si possono scegliere tono su tono, ma anche bicolore o dai molteplici accostamenti cromatici.
Pensiamo alla classica scala bianca, che ben si adatta a qualsiasi contesto, sempre apprezzata e sempre alla moda: il bianco è un colore luminoso e candido che, si sa, non stanca mai. Ciononostante è possibile “osare” anche un tocco di colore in più: non solo optando ai colori materici naturali, quali ad esempio il legno o l’acciaio, ma anche spingendosi con tonalità più decise e tono su tono – ad esempio sulla gamma delle tonalità pastello – giocando con la palette per inediti e scenografici risultati. A decidere è sempre lo stile personale e il contesto di riferimento, su cui ci si deve basare per realizzare una scala su misura adatta alle proprie esigenze.
Un consiglio? Provate a dare un occhio alla carrellata di scale a chiocciola elicoidali Rizzi: una vasta collezione di scale artigianali personalizzate e personalizzabili, progettate e realizzate su misura in base ai gusti di ognuno.
Lascia un commento