Il report pubblicato di recente dall’Istat ha segnalato come nel 2019 il mercato immobiliare sia cresciuto positivamente in tutto il Paese. Il dato ha confermato anche una tendenza molto interessante, ovvero quella per cui le famiglie prediligano case piccole, soprattutto il trilocale. Per questo l’arredo di tendenza punta tutto sul risparmio e l’ottimizzazione degli spazi. Ad esempio con la rinnovata moda delle scale a chiocciola, molto apprezzate e tornate in auge proprio in questo ultimo anno.
Vincono le scale a chiocciola
Le scale a chiocciola sono uno dei sistemi di collegamento tra piani che occupa il minor spazio possibile. Una soluzione che oggi spopola nei negozi d’arredo specializzati e che il mercato propone in stili e geometrie eleganti, pratiche e minimali. Vince il gusto moderno che unisce il minimo ingombro ad un aspetto lineare, ergonomico e ben abbinato a tutti i tipi di arredo.
Quali modelli sono più richiesti?
Ultimamente, le più apprezzate sul mercato sono quelle a base quadrata le quali, pur mantenendo il pratico formato a chiocciola, sono semplici da praticare e non danno la sensazione impervia di quelle a base tonda. Il loro aspetto geometrico e l’ingombro ridotto le rendono in assoluto le più ricercate da chi progetta di unire due piani o trasformare la soffitta in una bella mansarda abitabile. Il mercato mostra come il riutilizzo di spazi poco sfruttati e i lavori di miglioramento dell’efficienza energetica siano diventati prioritari per gli italiani.
L’eleganza del cemento
Le scale a chiocciola da interni sono un classico che non tramonta mai; una scala a chiocciola è un elemento di design che offre un valore aggiunto all’arredamento ricercato ed elegante sia di un ambiente classico che moderno.
I materiali per la realizzazione delle scale da interni sono i più diversi, dal legno all’acciaio, fino al cemento.
Una scala a chiocciola in cemento sarà sicuramente altamente resistente e destinata a durare nel tempo, grazie alle elevate qualità dei calcestruzzi utilizzati dalle aziende che le realizzano. Ma oltre alla resistenza e qualità, il cemento è un materiale altamente versatile capace di adattarsi a qualsiasi stile di arredamento, da più classico ed elegante fino al più moderno e sobrio, facendo diventare la scala un elemento di design che darà un valore aggiunto all’ambiente della nostra abitazione.
Per chi non bada a spese
Per chi non vuole badare a spese, infine, il modello più ricercato è quello con eleganti e raffinati gradini in legno che danno il tocco di classe mancante per rendere la scala un vero gioiellino da arredamento. Non a caso gli esperti d’arredo raccomandano di soffermarsi soprattutto sui dettagli della scala e di riflettere su come utilizzare lo spazio sottostante la scala per creare ambienti comodi, ordinati e pratici da vivere. Infine segnaliamo come la tendenza delle scale a chiocciola abbia preso d’assalto anche il mercato delle scale per esterni, soprattutto per giardini e patii.
Quanto al colore quello prediletto dalle scelte degli italiani per l’arredo esterno è stato il bianco. Le linee delle scale da esterno sono sicuramente più ampie e morbide di quelle per gli interni, ma su una cosa gli italiani sono stati più che decisi: amore puro per le scale a chiocciola.
Lascia un commento