Poltrone sedute design Driade
Design

Sedie e poltrone di design per arredare la tua casa

Le sedute di design non si limitano a essere un elemento decorativo qualsiasi, ma danno personalità e carattere agli spazi. Oltre alla loro praticità, sedie e poltrone di design offrono comfort e stile in molti contesti, dalla casa all’ufficio, dagli esterni agli ambienti dedicati al contract.

Le sedie di design sono oggetti funzionali senza limiti, spesso simili all’apparenza, ma in realtà in costante evoluzione. Ergonomicamente innovative, realizzate con materiali sperimentali o di recupero tramite idee e concezioni che trasformano una normale stanza in qualcosa di eccezionale. A volte individuare la seduta giusta può sembrare complicato, ma grazie a marchi di alta qualità diventa un piacevole viaggio alla scoperta di proposte eccellenti.

È il caso di Driade, brand italiano che dal 1968 combina la tradizione del Made in Italy alle grandi innovazioni di design con un’attenta ricerca di materiali e creazioni sempre al passo con i tempi, anzi, con uno sguardo intelligente al futuro.

Driade offre un catalogo pensato per un arredamento moderno, ricco di personalità ed energia artistica, perfetto per chi cerca mobili e complementi di home decor originali. Soluzioni mai banali definiscono spazi ricchi di creatività, pratici per la vita quotidiana, ma in grado di esaltare la personalità dei padroni di casa e stupire gli ospiti.

Definita, non a caso, un’azienda d’autore, Driade vanta tra le proprie collaborazioni i designer italiani Enzo Mari e Alessandro Mendini e il contributo di nomi internazionali come Philippe Starck o Ron Arad.

v

Le sedie Lagò di Driade firmate Philippe Starck

Tra le proposte  dell’azienda si fa notare subito la poltrona Nemo Driade. Il comfort e lo stile raggiungono qui un nuovo livello, nel quale la seduta, per essere valorizzata, non ha bisogno del sostegno di altri mobili, come tavoli o lampade, ma parla da sola un linguaggio ben preciso e si trasforma in una vera e propria opera d’arte. Attraverso forme uniche, la poltrona Nemo racconta la propria storia cambiando tutti i paradigmi delle sedute attuali senza trascurare la comodità, ormai in perfetto connubio con il design moderno.

La poltrona Nemo, nata dalla creatività del giovane designer Fabio Novembre, consiste in un monoblocco realizzato in polietilene, disponibile in due versioni: fisso, per un uso sia esterno che interno; con meccanismo girevole per un solo uso esterno. Nemo si presenta in diversi colori, monocromatici o metallizzati, con finitura opaca o laccata per arredare con elasticità ambienti raffinati e contemporanei. Il volto dalle linee classiche diventa una maschera che, senza nascondere nulla, crea un elegante alone di mistero.

Le sedie coprono un ruolo importante in tante zone della casa, dalla cucina al soggiorno, dagli esterni allo studio, ma anche negli uffici, nelle caffetterie, nei ristoranti e tanti altri luoghi. Durante la progettazione di nuovi spazi o il rinnovo di ambienti preesistenti è fondamentale tenere in considerazione le sedute che si andranno a inserire. Questo ha spinto designer, aziende e studenti a pensare a nuovi modelli originali e creativi per soddisfare le richieste di un pubblico sempre più esigente. Sedie e poltrone sono al servizio di chi vive e utilizza gli spazi quotidiani e diventano oggetti di design unici, belli esteticamente e spesso multifunzionali.

Una decina di anni fa l’autrice e critica britannica del design Alice Rawsthorn chiese dalle pagine del New York Times se il mondo avesse bisogno di un’altra sedia, in protesta all’apparente omologazione del design di allora. Noi possiamo rispondere con certezza che sì, sedie di design realizzate da marchi di eccellenza e designer fuoriclasse sono sempre ben accolte e possono fare la differenza!

Sedie Miss Lacy di Driade

Sedie Miss Lacy di Driade

Poltrona Lou Read di Driade

Poltrona Lou Read di Driade

Poltroncina Pip di Driade

Poltroncina Pip di Driade

Foto: Driade

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.