Le strisce LED sono soluzioni di illuminazione versatili che hanno trovato ampia applicazione in vari settori. Possono essere adattate a una varietà di ambienti e scenari, il che le rende una scelta popolare sia per uso personale che commerciale.
Uno degli usi più comuni delle strisce LED, chiamate anche strip led, è l’illuminazione di interni. Possono essere installate sotto gli armadi, gli scaffali o nelle nicchie per fornire un’illuminazione d’ambiente o evidenziare aree specifiche.
Le strisce possono anche essere utilizzate come illuminazione d’accento per creare un’atmosfera particolare in una stanza. In tale ottica è utile trovare un distributore che possa fornire un’ampia gamma di prodotti, meglio ancora se sono in pronta consegna.
I molteplici usi delle strisce a LED
Al di là degli usi domestici che si possono fare con le strisce a LED per impreziosire e dare profondità agli ambienti, sono diversi gli utilizzi anche in altri settori. Ad accomunare tutti è il forte risparmio energetico e monetario che il prodotto quantifica.
Un’area in cui le strisce LED hanno trovato un’applicazione significativa è l’industria automobilistica. Difatti, possono essere installate su auto, camion, moto e biciclette per migliorare la visibilità e caratterizzare uno stile.
Nonostante ciò, si esprimono in maniera funzionale anche nel settore commerciale. Per esempio, nei negozi al dettaglio vengono usate per mettere in risalto gli espositori o creare un’atmosfera invitante.
Inoltre, si adattano anche all’uso esterno. Le strisce LED possono essere installate all’esterno poiché sono impermeabili e durevoli, e consumano poca energia elettrica, così da poter rimanere accese anche la notte.
I vari tipi di illuminazione e dove acquistare i prodotti
Una delle caratteristiche principali delle strisce LED è la possibilità di regolare la luminosità o l’intensità della luce, nota anche come gradazione o dimmerazione. Le gradazioni delle strisce LED consentono di creare soluzioni di illuminazione personalizzate per qualsiasi spazio e occasione.
Non a caso, sono in genere dotate di un interruttore dimmer o di un telecomando che consente di regolare il livello di luminosità. Le gradazioni delle strisce LED possono variare da 0 a 100%, offrendo agli utenti un controllo completo sulla quantità di luce emessa.
Esistono diversi modi per ottenere gradazioni di illuminazione delle strisce LED, tra cui la modulazione di larghezza di impulso (PWM), la riduzione di corrente costante (CCR) e la modulazione di ampiezza di impulso (PAM).
La PWM è il metodo più comunemente utilizzato per l’oscuramento dei LED, che prevede l’accensione e lo spegnimento rapido dei LED a intervalli diversi per creare un’illusione di minore luminosità.
Il CCR agisce riducendo la corrente che attraversa il LED, il che si traduce in un livello di luminosità inferiore. Il PAM regola l’ampiezza della forma d’onda elettrica per controllare il livello di luminosità.
Per essere più incisivi, possiamo avere delle tonalità calde o fredde, più bianche o più dorate, a seconda dei gusti personali. Su King-led.it, un negozio online altamente specializzato nella vendita di strip led, si possono trovare tutte le varianti proposte.
In caso di dubbio o difficoltà nella scelta si può chiedere un suggerimento all’assistenza tecnica specializzata attraverso i link presenti in ogni scheda prodotto. In questo modo, ognuno di noi potrà trovare la soluzione adattabile alle proprie esigenze.