Le tiny house stanno diventando sempre più popolari, e non solo oltreoceano.
Le case di ridotte dimensioni, economiche ed eco-friendly stanno conquistando sempre più persone e rappresentano bene quella voglia di cambiare vita e di rendere il quotidiano più semplice.
In tanti preferiscono concentrarsi sui piccoli piaceri della vita e “sacrificare” lo spazio della propria abitazione per vivere con più intensità là fuori.
Meglio mangiare fuori con gli amici, andare all’avventura o fare sport piuttosto che lavorare il doppio per mantenere una casa enorme e dispendiosa, no?
Il movimento delle Tiny House
Per le tiny house esiste un vero e proprio movimento, con tanto di manifesto. Una dichiarazione a gran voce, legata all’architettura sostenibile e a una vita più semplice, a basso impatto ambientale.
Il movimento è in crescita e anche online il fermento è tantissimo, tra comunità, annunci e siti web dedicati ricchi di consigli per diventare un abitante delle tiny house.
Per far parte di questo mondo è sufficiente abitare in una casa che misuri 37 metri quadrati o meno, una dimensione di gran lunga inferiore a una casa media unifamiliare (statunitense).
Le case prefabbricate in legno moderne, disponibili anche in Italia e dalla burocrazia più chiara sul nostro territorio, possono essere una buona alternativa, soprattutto per chi ha più esigenze.
Uno dei vantaggi delle tiny house è sicuramente il prezzo. Consultando un sito di annunci web risulta che negli Stati Uniti la media sia sui 50mila dollari, anche se spesso questa cifra è di gran lunga inferiore.
Una casa di 28 metri quadrati, per esempio, è in vendita per 9800 dollari, ovvero poco più di 8.600 euro.
Tante persone inoltre sono state conquistate dall’idea di avere una piccola seconda casa nel luogo preferito di villeggiatura, nel quale magari possono stare lontani da tutto per qualche giorno, settimana o mese.
Insomma, con poche migliaia di dollari/euro avere una seconda casa è un sogno che ora può diventare realtà anche per quei nuclei familiari non proprio abbienti.
L’abitante “tipo” delle Tiny House
Gli abitanti delle tiny house spesso sono appassionati di design e professionisti nel campo dell’architettura e dell’edilizia.
Secondo il sito TinyLife 2 su cinque sono figli del baby boom, guadagnano più della media americana e hanno il doppio delle probabilità di avere una laurea.
Una soluzione che a primo impatto sembra solo la risposta alla crisi economica mondiale, ma che in realtà riflette un’esigenza più profonda e radicata di rinnovata eco-sostenibilità e di ritorno alle origini, alla semplicità.
Le tiny house presenti sul mercato sono disponibili in tutti i tipi di stili, a seconda delle proprie necessità e dei gusti personali.
Alcune sono su ruote, altre sono posizionate sugli alberi, molte sono temporanee.
I più ingegnosi se le sono addirittura costruite da soli!
E in Italia?
Anche da noi l’interesse verso le tiny house sta aumentando, ma rimangono molti dubbi sulla burocrazia in merito. Per tasse, terreni e materiali ci stiamo informando.
Ti aggiorneremo sulle novità!
Update 2018: in tanti avete mostrato un forte interesse per le tiny house, ma purtroppo sembra che a livello burocratico in Italia le cose non siano cambiate granché dalla pubblicazione dell’articolo.
Ci sono però delle alternative che, anche se non rispondono al nome vero e proprio di tiny house, si avvicinano a questa realtà, come le case mobili.
Nei commenti sotto trovate qualche riferimento e segnaliamo anche una discussione ricca di idee e soluzioni apparsa su Reddit: Tiny House in Italia – Fattibile?
21 Commenti
Claudia
9 Giugno 2016 at 15:01News sulla burocrazia per le Tiny House in Italia?
Redazione
9 Giugno 2016 at 17:10Ciao Claudia, al momento la burocrazia in merito alle tiny house in Italia purtroppo è ancora fumosa e piena di insidie. Se non lo fai già ti consigliamo di seguire la pagina Facebook di Tiny House Italia. L’argomento è stato trattato recentemente e potrebbero esserci presto delle novità. Ti ringraziamo per il tuo commento, a presto!
isy
11 Luglio 2016 at 8:12Ciao, anche io vorrei trasferirmi un giorno in una tiny House, sono sola e ormai…. di mezza età, il mio sogno nel cassetto, da anni, un po’ come quello dei bambini di avere una casetta sull”albero! Spero solo che non ci facciano pagare la tassa sulla casa, la tassa sui rifiuti, anche perché credo che ci vorrà una assicurazione speciale per il trasporto, un po’ come le roulotte, e il bollo che sarà un po’. caruccio, quello che mi preoccupa un po’ sono l’acqua e la corrente. e gli scarichi, come funziona il tutto? E’ come nelle roulotte? Un amico mi darebbe un terreno nella campagna, li vorrei metterci la mia tiny House , ma ho molti dubbi … Spero che nel frattempo qualcosa si muova e faccia presto ad avere una regolamentazione. Saluti, Isy
Redazione
11 Luglio 2016 at 11:00Ciao Isy, ti ringraziamo per aver condiviso con noi il tuo sogno. Purtroppo si sa, in Italia è sempre tutto un po’ più difficile, ma ci auguriamo che presto la burocrazia si snellisca e che le mosse da fare per abitare in una tiny house diventino più chiare. A presto Isy!
BioClimaHouse
4 Gennaio 2017 at 0:51Io le progetto signora Isy. Mi può contattare all’email: info@bioclimahouse.it . Buona giornata a lei e alla redazione.
Cristina
24 Agosto 2016 at 18:45Ciao, dove si possono acquistare? Non riesco a trovare un fornitore
Redazione
29 Agosto 2016 at 10:59Ciao Cristina!
Per l’acquisto in Italia ci hanno suggerito tra i vari http://www.casette-italia.it/. Non sono vere e proprie tiny house in stile USA, ma al momento credo siano la cosa che si avvicina di più.
Per la vendita vera e propria su suolo italiano chiederei a loro quindi, come vedi hanno anche case su route, bungalow ecc, così possono indirizzarti anche per quanto riguarda l’eventuale burocrazia, permessi su terreno ecc.
Come avrai già letto infatti in Italia la burocrazia nel caso delle tiny house non è per niente chiara, bisogna informarsi su permessi che possono cambiare di Comune in Comune e studiare la situazione: tiny house su ruote hanno già una tassazione e una burocrazia diversa rispetto alle casette fisse.
Qui http://tinyhouseswoon.com/?s=italy , ci sono delle tiny house in Italia. Per ogni casetta cliccando su “More photos and share” escono le informazioni e un link di contatto. Puoi provare a sentire chi le ha già fatte qui in Italia come si è mosso.
E magari qualcuno passando di qui saprà suggerirti altro 🙂 Se hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a contattarci info@housemag.it
Simone Vecchiato
17 Aprile 2018 at 20:40Ciao se sei interessata io le produco da quest’anno omologate x circolare su strada in stile americano
Maria
24 Aprile 2018 at 20:50Ciao! Sono Maria . Vorrei sapere se verramente sono stati dati dei permessi in Italia per case simili. Se variano i permessi da regione a regione, se è difficile ricevere questi permessi. E poi, quanto costa una casa fatta da lei? Grazie e buona giornata!
Simone
5 Maggio 2018 at 20:38Ciao, il prezzo indicativo per una delle nostre Tiny House varia a seconda dell’allestimento interno, comunque partono da circa 28.000,00€ fino ad un massimo di 35.000,00€ se vuoi maggiori informazioni puoi andare sul nostro sito svminihouse.com lì troverai tutti i contatti. ciao
elena
23 Ottobre 2019 at 15:37buongiorno simone, leggo che produci casette omologate, hai un sito di riferimento?
Simone
23 Ottobre 2019 at 15:46Si ci su http://www.svminihouse.it oppure su Facebook e instagram svminihouse ,la nostra mail info è info@svminihouse.it a presto ciao.
anna bonetti
8 Febbraio 2017 at 12:37io ho già una casa mobile ma è in un campeggio e so le limitazioni che impone la burocrazia e le leggi italiane sono molto più restrittive che in altri paesi nel mondo. vivendo in una situazione economica che sta diventando ogni giorno più disastrosa e non essendo più in grado di far fronte a tutte le spese, abbiamo pensato di andare a vivere nella nostra casamobile con i nostri due ragazzi “preziosi”, da qualche parte, liberi e senza ossessioni di bollette tasse succhiasangue e balzelli che ci vengono imposti ogni giorno. ma come? e dove? vedremo il da farsi!!
Matteo
24 Aprile 2017 at 17:22Ciao! Sono uno studente dell’ ITCG F. Corridoni di Civitanova Marche. Quest’anno per il mio esame di maturità ho deciso di portare come argomento della tesina le Tiny House. Mi sono messo in contatto con voi con la speranza di poter avere del materiale (progetti, materiali, storia ecc.. ) che mi sia utile per realizzarla al meglio. Avevo intenzione di realizzare anche un piccolo plastico per far vedere meglio la particolare tipologia di casa.
Grazie in anticipo, aspetto vostra risposta.
Matteo ?
House Mag
27 Aprile 2017 at 17:59Ciao Matteo, che bellissimo argomento per la tua tesina! Raccogliamo un po’ di informazioni e ti facciamo sapere il prima possibile 🙂 A presto!
Maria
24 Agosto 2017 at 12:28Qui ci sono delle informazioni
https://tinyhouseitalia.it/permessi-e-autorizzazioni-case-mobili/
House Mag
24 Agosto 2017 at 12:34Grazie Maria, ci auguriamo che tornino utili ai tanti interessati alle Tiny House 🙂
Simone Vecchiato
17 Aprile 2018 at 20:34Ciao a tutti mi chiamo Simone e sono il titolare di una piccola azienda del trevigiano che produce Mini case ad uso ricreativo x campeggio da qualche tempo seguo un progetto molto importante che riguarda le tinyhouse infatti dopo due anni di duro lavoro il sogno sta diventando realtà ho messo in listino una Tiny house in stile americano omologata x circolazione stradale che paga un bollo annuale come una roulotte e può essere collocata quindi in qualsiasi terreno privato o campeggio x chi volesse saperne di più visitate le mia pagina Facebook s.v.arcade Mini House perché fra qualche settimana publicherò un servizio più approfondito con video della messa su strada e altro ,lieto di dare una buona notizia a tutti coloro che sognano di possederne una e non sapevano dove trovarla vi saluto ciao
Tiny House: aVoid, il primo progetto italiano | Interior Design | Rita Salerno
16 Maggio 2018 at 11:26[…] House Mag.it – Tiny House: case piccole per vivere in grande […]
Anonimo
27 Agosto 2022 at 14:54Simone Vecchiato ciao,
La più economica Tiny house trasportabile quanto costa?
Anonimo
27 Agosto 2022 at 17:35Buongiorno x maggiori informazioni deve scriverci a info@svminihouse.it