Lavorare da casa ha aspetti positivi e negativi, ma una cosa è certa: se l’ambiente che ci circonda mal organizzato, la produttività e la concentrazione rischiano di risentirne. Al contrario, uno studio ordinato e ben arredato secondo i nostri gusti favorirà il lavoro, rendendo le cose più semplici.
Vediamo insieme quali aspetti tenere in considerazione per arredare uno ufficio in casa:
Una seduta comoda
La postura e la seduta sono fondamentali, soprattutto se bisogna lavorare davanti al computer molte ore al giorno. Scegli una sedia da ufficio che garantisca il giusto sostegno lombare e un appoggio confortevole per la schiena grazie a uno comodo e imbottito. Anche l’occhio vuole la sua parte: non dimenticare di optare per design e colori che si abbinino al resto dell’arredamento.
La palette giusta
Non importa che il tuo studio sia una stanza a parte o una porzione di un’altra zona della casa: è ormai assodato che i colori influenzano la creatività e la produttività, infatti molti arredatori e design tengono presente i principi della cromoterapia per decorare uffici e locali commerciali.
La location ideale
Se non hai a disposizione una stanza intera per realizzare il tuo studio in casa, individua un punto della casa nel quale non verrai disturbato durante le ore di lavoro, anche se in casa abitano altre persone. Una piccola scrivania, il tavolo della sala da pranzo che non viene mai utilizzato, un angolo studio a scomparsa: valuta ciò che fa per te, tenendo presente anche se sei il tipo di persona che necessita silenzio e tranquillità assoluti per lavorare o, al contrario, preferisce avere intorno a te un po’ di movimento.
Una nota green
Le piante rendono ogni ambiente subito più vivo e vibrante! Aggiungi una piantina sulla scrivania o una pianta da interni vicino a te, sarà una piacevole nota di verde che aiuterà a mantenere l’aria pulita e decorerà con discrezione il tuo ufficio in casa.
Nascondi il disordine
Sul lavoro si tende a creare disordine: tra fogli sparsi, appunti, post-it, cartelle e raccoglitori, far nascere il caos è un attimo. Procurati una cassettiera, una libreria con sportelli o un mobiletto in grado di contenere tutto ciò che devi avere a portata di mano, ma che non è bello da vedere.
Tecnologia aggiornata
Lavorare su un computer vecchissimo o utilizzare una stampante che funziona una volta sì e tre no non è di sicuro il modo migliore per aumentare la propria produttività. Può essere una spesa notevole, ma assicurati di lavorare con una tecnologia aggiornata, in grado di sostenere il tuo lavoro senza rischiare di perdere ore di lavoro o dati preziosi. Ricorda anche di fare sempre un backup del tuo lavoro!
La bellezza conta, ma…
A tutti piacerebbe avere uno studio uguale a quelli che vediamo spesso su Pinterest o sulle riviste di arredamento. Purtroppo, però, il più delle volte un ufficio in casa così bello non è funzionale per chi ha l’esigenza di lavorare molte ore al giorno. E’ necessario trovare un giusto compromesso tra estetica e funzionalità. Organizza il tuo spazio lavorativo con l’ottica di avere a portata di mano tutto ciò che serve, senza doverti alzare in continuazione, come cancelleria da ufficio, fogli, agende ecc.
Less is more
Se da una parte personalizzare l’ambiente lavorativo anche in casa è importante, dall’altra è bene cercare di non sovraccaricare lo spazio a disposizione. Alla fine della giornata rimetti in ordine la scrivania per il giorno dopo, anche se pensi che non sia particolarmente disordinata. Inserisci alcuni dettagli che ti piacciono, non deve essere tutto serio e freddo, ma senza esagerare. Eviterai l’accumulo di cose inutili e anche la tua capacità di concentrazione ne beneficerà, senza dare alla mente la possibilità di distrarsi e vagare!
Lascia un commento