Vasca idromassaggio bagno
Bagno

Come scegliere una vasca idromassaggio per la stanza da bagno

Per molti anni è stata l’oggetto del desiderio per tantissime persone, simbolo del lusso e dell’eleganza: oggi sono più accessibili e si possono acquistare, oltre che dai rivenditori specializzati, anche nelle principali catene di negozi per l’arredamento della casa. IPERCERAMICA, ad esempio, ha un’intera sezione del sito dedicata espressamente alle vasche idromassaggio. Vediamo insieme come scegliere il modello adatto al nostro bagno e cosa valutare prima dell’acquisto.

Chi ha inventato la vasca idromassaggio?

Negli Stati Uniti si usa spesso il termine Jacuzzi per definire la vasca idromassaggio (o, più in generale, una spa interrata, una vasca da bagno a getto o una spa portatile fuori terra): a inventare questo strumento di benessere sono stati infatti i componenti dell’omonima famiglia, di origine italiana, che l’hanno resa un prodotto speciale e specifico.

E ancora oggi le vasche Jacuzzi sono sinonimo di wellness e di relax, disponibili in tanti modelli e adattabili a ogni tipo di stanza da bagno.

Come scegliere la vasca idromassaggio

Prima di fiondarci sull’acquisto di una vasca, però, dobbiamo chiaramente fare alcune valutazioni sull’ambiente che dovrà accoglierla: molto praticamente, bisogna studiare lo spazio a disposizione, la composizione delle tubature, il materiale più adatto e gli eventuali optional che possono essere integrati.

Solo così possiamo individuare il prodotto giusto per ricreare uno spazio rilassante anche nella nostra casa, una sorta di spa in miniatura e formato domestico che possa essere un antidoto allo stress e alla ritenzione idrica.

Le tipologie di vasca

La prima distinzione da fare riguarda la tipologia d’installazione della vasca idromassaggio, perché possiamo contare su almeno tre grandi “famiglie”: quelle a parete, le freestanding e le vasche da incasso, che si caratterizzano per elementi ben precisi e rispondono a specifiche esigenze anche in termini di spazio.

La vasca idromassaggio a parete si distingue per la presenza di pannelli removibili (per facilitare l’ispezione delle parti meccaniche e idrauliche) ed è la soluzione più pratica per chi vuole installare il dispositivo senza eseguire lavori di muratura. Si “appoggia” semplicemente a una parete del bagno – anche all’angolo, in alcuni modelli – e si adatta ai sistemi idraulici presenti nel bagno per la configurazione del funzionamento.

Come suggerisce il termine, le vasche idromassaggio da incasso devono invece essere inglobate in una struttura in muratura, che successivamente può essere rivestita per renderla omogenea con l’arredamento della stanza o comunque nelle modalità che preferiamo. L’incasso può essere realizzato sotto piano o creando delle specifiche gradinate.

Infine, soprattutto per chi ha ambienti più capienti e spaziosi, c’è la vasca freestanding, quella che domina la scena perché si posiziona classicamente al centro del bagno o comunque lontano delle pareti. Anche in questo caso, la vasca presenta dei pannelli amovibili per le ispezioni necessarie.

Le tecnologie

Tre sono anche le tecnologie principali che caratterizzano i modelli di vasca idromassaggio.

Il sistema airpool prevede una decina di bocchette piazzate sul fondo della vasca, che emettono un getto di aria che genera un massaggio delicato e rilassante e crea le classiche bolle in superficie. Il flusso massaggiante è rivolto principalmente verso i piedi e le gambe, quindi ha effetti positivi sul rilassamento dei muscoli e sul miglioramento del drenaggio del sistema linfatico.

Le vasche con tecnologia whirlpool presentano invece 4 o 6 bocchette posizionate sulle pareti che emettono aria e contemporaneamente acqua, così da formare correnti d’acqua arricchite da piccole bollicine. In questo caso, il massaggio è più vigoroso e rivitalizzante e, in alcuni modelli, le bocchette sono orientabili per consentire di localizzare il flusso verso parti specifiche del corpo.

Infine, ci sono modelli recenti che combinano le due modalità, unendo i benefici di whirlpool + airpool, con possibilità di azionare singolarmente le bocchette sul fondo o quelle a parete a seconda del caso.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.