Il caffè: o lo si ama o lo si odia. Pare, però, dalle più recenti statistiche, che siano molti di più coloro che lo amano: è la seconda bevanda più consumata al mondo, appena un gradino sotto il tè.
Chi lo ama non può davvero farne a meno, dal primo espresso del mattino fino al decaffeinato dopo cena. E tanti sono anche coloro che amano circondarsi di simpatici “feticci” che ricordino il colore intenso e la fragranza inconfondibile dell’aromatica bevanda.
Ecco i 5 must-have per vivere in una “casa al caffè”:
1. Candele e pout-pourri
Le candele potete sia acquistarle sia realizzarle da voi (mescolando cera e polvere di caffè): il risultato è un profumo delizioso che si diffonde per tutta la casa… lo stesso vale per i pout-pourri: chi li trova un po’ démodé potrà ravvivarli mescolando i petali essiccati con chicchi di caffè;
2. Oggetti fai-da te con capsule riciclate
Che siano Lavazza A Modo Mio o Nespresso, poco importa: ciò che conta è che non buttiate le vostre capsule una volta finito l’uso alimentare. Infatti, questi piccoli e colorati supporti possono diventare una materia prima perfetta per creare con le vostre mani decorazioni incredibili, come centro tavola e portacandele;
3. Insegne vintage
Non c’è nulla di più vintage di un’insegna da caffetteria americana anni ’50: tra pois e pin-up, colori vivaci e prezziari in quarti di dollaro, ecco protagoniste le tazze di caffè;
4. Macinini antichi
Chi ha una casa più classica e mobili in arte povera, invece, apprezzerà senza dubbio il fascino di un pezzo d’epoca come un macina-caffè antico… quasi steampunk, con il suo corpo in legno e il braccio ottonato in cima;
5. Macchine da caffè di design
Le stesse macchine da caffè diventano sempre più pezzi d’arredo di per sé, già nella mente dei progettisti. E ce n’è davvero per ogni stile: da quelle che strizzano l’occhio al déco e al passato, fino a quelle futuristiche in lucide plastiche polimeriche e metallo.
Lascia un commento