tetto con pannelli solari
Casa green

Quali lavori fare per rendere la casa più eco friendly?

Vuoi approfittare dei primi mesi del 2019 per rendere la tua casa ecologica? Lo puoi fare realizzando vari interventi di ristrutturazione, atti a renderla sempre più efficiente ed eco-friendly.

Alcuni ti potranno sembrare impegnativi sia dal punto di vista economico sia logistico, ma se li programmi nel corso del tempo li potrai gestire senza problemi. L’ideale sarebbe iniziare a pianificare ora i lavori per iniziare in Primavera, approfittando della bella stagione.

Il primo passaggio è effettuare un check up della casa per capire che cosa può essere migliorato e dove si può intervenire per renderla più eco-sostenibile. Questo significa soprattutto ridurre gli sprechi dal punto di vista energetico e introdurre materiali e arredi in linea con le innovazioni sempre più numerose nell’ambito delle case ecologiche.

È necessario, in primo luogo, assicurarsi che la casa sia isolata termicamente. In questo modo non ci saranno dispersioni di calore d’inverno e l’ambiente rimarrà fresco d’estate.

Questo è possibile soprattutto grazie ai cappotti termici, meglio se realizzati con pannelli isolanti ecologici, come quelli in truciolare o OSB (pannello a scaglie orientate). I pannelli in questione sono costituiti da più strati formati da materiale di scarto di altre lavorazioni.

pannelli solari casa

Bisogna anche assicurarsi di avere un impianto di riscaldamento valido. Quello a pavimento è  tra le soluzioni raccomandate, poiché utilizza una quantità di acqua inferiore di circa il 20-25% rispetto a quelli tradizionali e sfrutta anche il principio naturale per il quale l’aria calda sale, distribuendo meglio il calore.

Nelle case ecologiche la produzione di acqua calda è affidata al solare termico, che contribuisce per almeno il 50% alla sua produzione.

In alternativa, è possibile anche installare un impianto fotovoltaico, che permette invece di produrre energia elettrica. L’investimento iniziale è superiore agli impianti tradizionali, ma il risparmio nel tempo sarà considerevole.

Una volta terminati questi interventi sulla parte strutturale della casa, potrai passare a scegliere i materiali per gli interni e i mobili per gli arredi.

Tra le soluzioni di pavimentazione più innovative, in particolare, sono consigliati il sughero, il bambù, il vetro riciclato o anche il cemento lucido.

Per i mobili ci sono infinite possibilità, a partire dal riciclo e riutilizzo di quelli usati. Questa è una soluzione che ti permetterà di avere un arredamento originale e dare libero sfogo alla tua fantasia, senza spendere molto. Un’altra possibilità è rivolgersi ad aziende che si impegnano a utilizzare materiali ecosostenibili e prodotti in maniera etica, nel rispetto dei diritti dei lavoratori.

Attualmente molte aziende, non solo quelle che fanno parte del commercio equosolidale, stanno dando sempre più attenzione e risalto a questi valori. Un semplice accorgimento per migliorare la propria casa, ma importante per l’ambiente!

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.