parete divisoria cartongesso
Vivere la casa

Come montare una parete divisoria in cartongesso

A volte ci si trova nella situazione di aver bisogno una parete divisoria nella propria casa. Capita specialmente a chi abita in un monolocale e ha bisogno di dividere la zona notte dalla zona giorno, ma serve anche a coloro che vogliono recuperare un’altra stanza, come uno studio o la stanza dei giochi dei bambini.

Fare un muro da zero ha il suo costo, se si ha un budget limitato è possibile avvalersi di una parete in cartongesso, la quale può creare lo stesso un ambiente elegante e confortevole. I pannelli di cartongesso inoltre, sono utili non solo come parete divisoria ma molto spesso vengono applicati direttamente sul muro come isolante per proteggere dall’umidità.

Avete buona manualità e tanta forza? Oggi vi mostreremo come è possibile montare una parete divisoria in cartongesso da soli!

Materiali necessari

Innanzitutto, ecco tutto l’occorrente che servirà per mettersi al lavoro:

  • pannelli in cartongesso;
  • aste di legno per creare la struttura;
  • chiodi;
  • livella;
  • tutto il necessario per tinteggiare o rivestire il cartongesso una volta posizionato.

Fase di montaggio

Per il montaggio è consigliato avvalersi di un telaio fissativo quindi la prima cosa da fare è creare la struttura fissando le traverse di legno con i chiodi da carpentiere. Una volta realizzato lo scheletro della parete, potete procedere all’installazione del cartongesso.

Per farlo dovete fare attenzione a rispettare le linee guida (prefissate in un primo momento) aiutandovi con la livella. Ora potete collocare i blocchi prima sul pavimento e poi fissarli al solaio.

Una volta fissati i pannelli, dovete levigare la parete con della carta abrasiva a grana sottile e stuccare. Fate asciugare un giorno intero e successivamente potete tinteggiarla del colore che più preferite o in alternativa rivestirla con carta da parati semplice o in rilievo.

Se volete risparmiare un po’ di denaro e siete abili nel fai da te, potete, grazie ai tanti tutorial presenti in rete, effettuare da soli piccoli lavori di muratura, l’importante è avvalersi di ottimi materiali per edilizia che vi permetteranno di avere un risultato da veri professionisti.

You Might Also Like...