soggiorno illuminazione naturale
Zona giorno

L’importanza della giusta illuminazione in ogni punto del soggiorno

Illuminare la propria casa non è un gioco da ragazzi: solo grazie all’aiuto di architetti ed esperti consulenti di illuminotecnica è possibile ottenere il giusto bilanciamento di luce naturale ed artificiale, necessario per garantire il dovuto comfort all’interno di tutti gli ambienti.

Assicurare la giusta illuminazione in ogni stanza della casa, infatti, è importante prima di tutto da un punto di vista funzionale; l’insufficienza di luce è da evitare, così come un eccesso della stessa, che può provocare affaticamento della vista degli occupanti e comportare un inutile spreco di energia.

Tuttavia, non va dimenticato che l’illuminazione degli ambienti ha un notevole impatto anche sull’estetica degli spazi. Giochi di ombre e di luci, lampade e lampadari utilizzati, così come il tipo di luce scelta, regalano ad ogni stanza un’atmosfera diversa.

Uno degli ambienti della casa su cui porre più attenzione dal punto di vista dell’illuminazione è il soggiorno. Questa stanza, infatti è uno dei luoghi più vissuti dalla famiglia, dove ci si ritrova per rilassarsi insieme: infatti, mentre la cucina si utilizza quasi esclusivamente per preparare e consumare i pasti e le camere da letto per il riposo notturno, tutto il resto del tempo che si trascorre in casa si passa in soggiorno. Questo è anche il posto ideale in cui ricevere ospiti e amici, per trascorrere con loro piacevoli momenti, davanti ad una tazza di tè o ad una squisita cenetta.

Proprio per la versatilità delle attività che nel soggiorno si possono svolgere, è necessario studiare bene la sua illuminazione. Ogni zona della stanza, infatti, deve avere la luce giusta, sia da un punto di vista funzionale che estetico.

Ad esempio, il tavolo da pranzo, quando presente, può essere illuminato dalla luce diretta di lampade a sospensione, mentre quando ci si rilassa sul divano guardando la tv sarebbe più opportuno avere una luce diffusa, creata magari da faretti o applique sapientemente disposti.

Se si desidera creare nel soggiorno un angolo lettura, invece, è importante avere una luce diretta, data magari da una lampada da terra, posta di fianco ad una comoda poltrona, che vada a diffondere la giusta illuminazione sulle pagine del libro che si sta leggendo, in modo da essere sicuri di non affaticare la vista.

Un’altra funzione importante che può avere una lampada nel soggiorno è quella di mettere in risalto un pezzo forte dell’arredamento, come può essere, ad esempio, un bel quadro o un vaso di valore.

Per dar luce al soggiorno nel modo giusto e strizzare, allo stesso tempo, l’occhio allo stile e al buon gusto, si può pensare di acquistare delle lampade di design, che oltre ad assolvere le funzioni sopra elencate, rappresentano degli importanti elementi d’arredo, in grado di dare all’ambiente un tocco di originalità.

Tante sono le proposte in tal senso disponibili sul mercato; agli appassionati di design, ma anche a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, consigliamo di dare un’occhiata alla proposta di lampade Luceplan per soggiorno. Il brand dalle origini milanesi, offre infatti una vasta gamma di lampade adatte a questa zona della casa, alcune dalle linee classiche, altre più particolari, realizzate nei materiali più diversi e dalle forme più disparate.

You Might Also Like...

2 Commenti

  • Reply
    Elisabetta Cozzani
    14 Giugno 2019 at 14:31

    Pillole di buon gusto e suggerimenti utili. Continuate così. Saluti. Elisabetta

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.