Perché investire nel mercato immobiliare in Italia il caso della costa abruzzese
Idee e consigli

Perché investire nel mercato immobiliare in Italia: il caso della costa abruzzese

Perché investire nel mercato immobiliare in Italia: il caso della costa abruzzese

Investire nel mercato immobiliare in Italia per proporre poi la propria casa in affitto è una tendenza ormai consolidata. La spiegazione è semplice: si tratta di una scelta redditizia.

Diciamo pure che l’Italia senza distinzione di zone si presta perfettamente a questo scopo per la bellezza dei suoi paesaggi e l’interesse delle sue attrazioni. Un caso a parte è quello della costa adriatica che da sempre, soprattutto nel periodo estivo, rappresenta un punto di riferimento per i turisti di tutto il mondo. All’interno di questa zona l’Abruzzo merita un occhio di riguardo, soprattutto per la costante crescita che ha registrato dal 2017 a oggi. In un solo anno (2016-2017), secondo l’Istat si è segnalata una crescita dell’1,5 per cento in termini di arrivi, e dell’1,3 per cento per giornate di permanenza. Precisamente sono stati registrati 1.548.653 arrivi di turisti nelle strutture ricettive dell’intero territorio regionale, che hanno prodotto 6.193.473 presenze, ovvero di giorni di permanenza, in aumento rispetto all’anno precedente.

Se si pensa a questi numeri viene spontaneo capire perché investire in questi luoghi è una soluzione che sempre più persone scelgono.

Se è vero che investire nel settore immobiliare sulla costa abruzzese è redditizio, è anche vero che è necessario dare un’occhiata alle numerose possibilità, come le case ed i villini in vendita sul sito dell’impresa immobiliare abruzzese Passacqua Group che propongono ampia scelta in base a tutte le esigenze dei singoli clienti e futuri acquirenti.

I criteri da seguire

Uno dei criteri da seguire per investire nel modo giusto nel mercato immobiliare è quello che prevede di optare per la città con maggior ritorno di capitale, quelle più redditizie. Sarà utile, inoltre, tenere conto della popolarità delle varie località durante tutto l’anno. Ciò significa che non tutte le città sono popolari allo stesso modo e nello stesso periodo. Tutte le località della costa si distinguono dalle altre per una stagionalità decisamente più breve, ma molto alta, (solitamente si tratta dei mesi del turismo, cioè quelli che vanno da aprile a ottobre) ed è per questo che sono molto scelte per gli investimenti immobiliari. Del resto, per il settore turistico contano i numeri, perché senza questi difficilmente si potranno avere risultati interessanti e, soprattutto, quelli sperati.

Perché sia ama l’Abruzzo?

Ogni regione ha la propria particolarità. Ogni luogo del mondo rappresenta un posto del cuore grazie alle sue caratteristiche non solo paesaggistiche e architettoniche ma anche emozionali. Sì, un luogo è bello anche perché sa trasmettere emozioni e sensazioni uniche che solo lì si possono respirare. Potrà sembrare bizzarro, eppure è così. Chi ama viaggiare non potrà che confermare.

Bene, se l’Italia è bella in ogni suo angolo, l’Abruzzo rappresenta una delle sue perle. È meta di escursioni naturalistiche e pellegrinaggi, è lo scenario di borghi medievali e paesi arroccati che definire suggestivi è limitativo. Non solo, in Abruzzo si mangia benissimo.

Insomma, è per tutti questi motivi che rappresenta una zona in cui investire è la soluzione ideale perché tutti amano visitarlo, dai turisti stranieri a quelli italiani che ogni anno organizzano o almeno pensano a una vacanza in terra abruzzese.

Non è un caso che Forbes, noto periodico statunitense di economia e finanza, nel 2018 definiva l’Abruzzo un angolo di paradiso e una delle città al mondo nelle quali investire nel mercato immobiliare.

Senza contare che qui è possibile trovare il mare, ma anche le città tutte da scoprire e la montagna per i mesi invernali. Motivo per cui si definisce una regione completa, nella quale non manca veramente niente.

Da dove provengono i turisti

L’Abruzzo piace a tutti, questo sembra essere un dato certo. Secondo l’Istat nella classifica degli arrivi il primo posto è occupato da Montesilvano con 136.406, seguito subito da Pescara con 132.199 e da Giulianova con 95.781.

Un altro dettaglio che può interessare conoscere è anche la provenienza dei turisti di tutto il mondo. La distinzione è abbastanza netta.

I turisti italiani che arrivano da altre regioni sono l’86%, mentre gli stranieri sono il 14 per cento. La differenza è che gli stranieri soggiornano mediamente più degli italiani: si tratta di 4,57 giorni contro 3,92 giorni.

I turisti che ancora non hanno gran peso in questo luogo sono quelli Giapponesi, Cinesi e Russi.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.