Uno degli aspetti più importanti di una casa è l’isolamento sia dal punto di vista termico che acustico. Il comfort dipende enormemente da questi due aspetti, perché possono proteggere l’abitazione da rumori esterni, sbalzi di temperatura e agenti atmosferici.
Finestre e porte giocano un ruolo fondamentale in questo senso e non sono solo elementi estetici e funzionali, ma veri e propri alleati. Soprattutto nelle zone di città o più trafficate, avere un buon isolamento acustico fa molto la differenza sul riposo e sul benessere delle persone che vivono all’interno della casa.
Allo stesso modo, un adeguato isolamento termico aiuta a mantenere una temperatura interna confortevole, riducendo la dispersione di calore in inverno e il surriscaldamento in estate.
Una soluzione che non solo migliore la qualità della vita, ma contribuisce anche a un notevole risparmio energetico, riducendo i consumi e abbassando le spese per il riscaldamento e la climatizzazione.
Le aziende che si occupano di produzione infissi ad Arezzo sanno quanto queste due caratteristiche siano fondamentali e per questo offrono un catalogo ricco e variegato, così da permettere a chiunque di scegliere la soluzione migliore per sé.
Quali infissi scegliere se si vuole migliorare l’isolamento termico e acustico
Gli infissi possono cambiare molto il loro rendimento, a seconda del materiale che si sceglie. Tra i più utilizzati c’è il PVC, il quale si distingue per le sue eccellenti proprietà isolanti.
È un materiale che non conduce molto bene né il suono né il calore e questo permette di mantenere intatta la temperatura dentro casa e impedire che i suoni si propagano lungo l’infisso arrivino all’interno dell’abitazione.
In termini di isolamento acustico, anche il legno è una buona scelta. È un materiale naturale che ha proprietà innate fonoassorbenti, tuttavia tende a deformarsi nel tempo per temperatura e umidità e per questo richiede maggiori attenzioni.
L’alluminio, sebbene molto resistente e durevole, non è un buon isolante termico a causa della sua elevata conducibilità. Tuttavia, se viene effettuato il taglio termico, che prevede l’inserimento di materiali isolanti tra i profili, migliora significativamente le prestazioni.
Alcuni materiali possono essere una combinazione di questi, con infissi legno e alluminio, e questo è ottimo per ottenere il massimo isolamento e comfort abitativo. Non è da dimenticare, infine, che un’installazione eseguita a regola d’arte è altrettanto fondamentale per evitare spifferi e dispersioni termiche, per questo è bene scegliere con curai professionisti a cui affidarsi.
È possibile implementare l’isolamento termico e acustico senza eccessivi lavori?
Avere buon isolamento acustico e termico in casa è fondamentale per il benessere, ma ciò che spaventa è l’idea di fare eccessivi lavori di miglioramento e ristrutturazione per arrivare ai risultati sperati.
Ebbene, tutto questo non è necessario. Sarà sufficiente avere cura di installare gli infissi giusti ed eseguire la giusta manutenzione, per riuscire a ottenere un benessere interno impareggiabile.
Finestre e porte stesse, talvolta, non hanno bisogno di essere sostituite se si ha bisogno di migliorare alcuni aspetti. Se si notano degli spifferi o microfessure, sarà possibile sigillarle con guarnizioni in gomma o silicone e ridurre così le dispersioni termiche.
Se si desidera aumentare l’efficienza dei vetri si può anche semplicemente sostituire questi, senza intaccare il serramento, con altri a doppia o tripla camera. Oppure si possono applicare delle pellicole isolanti, una soluzione ancora più economica ma efficiente.
Infine, un altro consiglio è quello di aggiungere tende termiche o pannelli fonoassorbenti per aumentare l’isolamento sia acustico che termico, riducendo l’ingresso di rumori e variazioni di temperatura.
Lascia un commento