Un sistema di pannelli solari è ad oggi una soluzione sempre più popolare per i consumatori che desiderano abbassare i costi mensili dell’energia e al contempo vivere in modo più sostenibile. Grazie ai progressi tecnologici e agli incentivi statali, fornitori di energia come NWG Italia stanno offrendo soluzioni interessanti per ambienti residenziali e uffici. Ma in che modo i pannelli fotovoltaici vanno effettivamente ridurre la bolletta energetica? E quali sono le loro caratteristiche peculiari?
Funzionamento dei pannelli solari e risparmio in bolletta
Un pannello solare funziona in modo da trasformare l’energia del sole in elettricità attraverso un processo chiamato “Effetto fotovoltaico”. Una volta installati, gli impianti fotovoltaici di NWG Italia producono energia in modo autonomo, permettendo così di alimentare i vari dispositivi elettrici in casa senza dover dipendere completamente dalla rete pubblica.
Chiaramente, le performance dei pannelli solari aumentano notevolmente nelle giornate soleggiate, durante le quali è possibile soddisfare totalmente il fabbisogno energetico di un’abitazione o di un ufficio di medie dimensioni.
Autoconsumo: il segreto del risparmio immediato
Uno dei principali vantaggi dei pannelli fotovoltaici è la possibilità di produrre energia direttamente per l’autoconsumo. Con un sistema fotovoltaico adeguatamente dimensionato, è possibile coprire una parte significativa del proprio consumo elettrico.
Durante le ore diurne, quindi nel momento in cui i pannelli producono energia, è possibile utilizzare l’elettricità prodotta per alimentare elettrodomestici o riscaldare l’acqua, riducendo sensibilmente la quantità di energia che prelevi dalla rete e di conseguenza l’importo della bolletta. In altri termini, più energia producono i pannelli, maggiore sarà il risparmio. Una strategia per massimizzare l’autoconsumo è pertanto l’installazione di una batteria di accumulo che immagazzina l’energia in eccesso, per utilizzarla durante le ore notturne o nei giorni più nuvolosi.
Gli incentivi fiscali per i pannelli fotovoltaici
L’installazione di pannelli solari è stata facilitata negli ultimi anni dai tanti incentivi fiscali messi a disposizione dai governi di vari paesi europei. Nel caso dell’Italia, il “Bonus ristrutturazioni” prevede una detrazione fiscale per i pannelli solari, che consente il recupero di una buona parte del costo d’installazione in dieci anni.
In alcuni casi e per alcuni impianti sono inoltre disponibili incentivi supplementari che permettono di ammortizzare i costi di acquisto e di installazione. Poter accedere alle agevolazioni può fare pertanto una grande differenza nei costi totali, fermo restando che il risparmio sul lungo termine e gli scarsi costi di manutenzione fanno dei pannelli fotovoltaici un investimento assolutamente vantaggioso in ogni caso.
Vendita di energia in eccesso e “scambio sul posto”
Per chi produce più energia di quanta ne consumi, c’è un’ulteriore opzione molto interessante, ovvero quella dello scambio sul posto. Questo sistema permette di immettere nella rete pubblica l’energia prodotta e non utilizzata, ottenendo un compenso economico per ogni kilowattora ceduto.
In questo modo, è possibile ottenere un’ulteriore diminuzione del costo delle bollette trasformando l’impianto fotovoltaico in una piccola fonte di guadagno, oltre che di risparmio. In alternativa, come detto sopra, è possibile acquistare una o più batterie di accumulo per conservare l’energia prodotta, in base alle esigenze di consumo e alle peculiarità della zona geografica in cui si vive.