Idee e consigli

Vivere la casa in pieno, 365 giorni all’anno

Sulle nostre pagine l’abbiamo ribadito più volte: vivere la casa non vuol dire trasformarla in un set da copertina o in una hall di albergo inutilizzabile, ma renderla propria e darle personalità.

Spesso si cade in alcuni errori che impediscono di godersi in pieno la propria abitazione tutti i giorni dell’anno e quindi non solo durante visite di parenti e amici.

Vediamo insieme quali sono e come rimediare:

Palestra in casa

Un classico. Tapis roulant, cyclette e tappetini: in casa hai una palestra intera ma l’ultima volta che hai utilizzato qualcosa è stato… già, quando è stato?

Meglio essere onesti con se stessi e liberare lo spazio, magari donando o rivendendo a qualcuno che è veramente interessato. O, in alternativa, iniziare a utilizzare questi strumenti sul serio…

stanze inutilizzate - amaca colorata

Sala da pranzo

Tra angoli cottura e open space il concetto di sala da pranzo sta scomparendo, ma è ancora molto comune in case di vecchia concezione. Se usi questa stanza solo per il pranzo di Natale e il resto dell’anno rimane vuota forse è meglio iniziare a pensare a cosa potrebbe diventare: una stanza giochi, uno studio, una saletta riservata al cinema…

Stanza per i grandi eventi

Collegato col punto sopra. È fantastico avere spazio per quindici persone in vista di una grande festa, ma se questo party leggendario deve ancora svolgersi da quando siete entrati in casa cinque anni fa forse è arrivato il momento di pensare a una soluzione alternativa per sfruttare la stanza.

Per i grandi eventi si possono sempre affittare posti appositi o… stringersi un po’!

stanza ospiti

Televisore

Tirarsela con gli amici e dire “io non guardo la tv” è una delle ultime grandi tendenze, ma se ne può fare un uso intelligente e tu lo sai.

Nasconderla non serve e non interessa a a nessuno, l’importante è che tutta la stanza non giri intorno a questo oggetto diabolico: posizionala in un punto comodo e pratico (e sfrutta bene il tuo tempo davanti a essa!)

Stanza degli ospiti

Ospitare amici e parenti è bellissimo, così come lo è avere sempre a disposizione un letto in più per qualsiasi occasione.

Se però accade una volta all’anno e per gli altri 364 giorni la stanza degli ospiti diventa un ripostiglio disordinato o una stanza della quale non ti ricordi neanche più forse è arrivato il momento di reinventarla e trasformarla in un locale che puoi utilizzare in modo pratico e attivo tutti i giorni.

Gli ospiti se ne faranno una ragione (e un divano letto può essere una soluzione alternativa).

stanza con albero pareti

Secondo bagno

Hai due bagni ma uno non lo usi mai: non è una stanza facile da reinventare, ma può diventare una sorta di cabina armadio per asciugamani, accappatoi e oggetti da bagno ben organizzati in contenitori e mobiletti.

Se è presente luce naturale aggiungi una pianta, posiziona un bel profuma-ambienti e cerca di entrare in questo locale almeno una volta al giorno, lasciando sempre a disposizione sapone per le mani, asciugamani puliti e un ambiente fresco.

(Soluzione bonus per i proprietari di gatti: le lettiere in questa stanza vi costringeranno a utilizzarla giornalmente per controllare i “wc” degli amici pelosi!)

Stanza dei figli

I figli sono andati via da tempo ma la loro stanza è rimasta uguale a dieci anni fa, come se dovessero tornare da un momento all’altro. Se da una parte è bello conservare i ricordi, dall’altra forse è meglio sfruttare gli spazi in modo intelligente, soprattutto se nel resto della casa mancano ambienti per determinati scopi.

Non è necessario buttare via tutto, ma riorganizzare gli spazi può voler dire guadagnare uno studio, una stanza per gli ospiti utilizzabile o una cabina armadio molto grande.

(Figli: a 30 anni ormai potete fare a meno della vostra cameretta, soprattutto se ci entrate solo il giorno di Natale per buttare i cappotti dei parenti sul vostro ex lettino e il resto dell’anno abitate a 400 km di distanza da mamma e papà).

bagno organizzato

Giocattoli sparsi

Ogni sera bisogna fare il giro della casa per riportare i giocattoli dentro la stanza dei bambini, trasformando un momento -quello pre-nanna- che dovrebbe essere di relax in una caccia al tesoro.

Meglio creare degli angoli appositi nelle diverse stanze nei quali durante la giornata i più piccoli possono riporre i giocattoli senza fare sempre avanti e indietro con la loro camera e, soprattutto, stare vicini ai genitori anche nei momenti di svago.

Una cesta per i giochi colorata e capiente può essere una simpatica nota di allegria anche nel living!

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.