Studio e ufficio

4 elementi che non possono mancare in un ufficio di design

Le aziende moderne cercano di trasmettere la loro professionalità in tutti i modi possibili, con una buona presenza online o con degli uffici di design. La brand identity si crea curando ogni singolo dettaglio, dall’aspetto visivo a quello comunicativo. Una volta che sappiamo quale stile vogliamo adottare, non è difficile scegliere degli elementi per un ufficio moderno, perché sono semplici, essenziali e poco ingombranti. L’importante è fare attenzione all’accostamento dei colori e dei materiali, che dovranno essere simili o complementari. Lo stile moderno predilige pochi oggetti ma ben posizionati, ordine, pulizia, linee geometriche e tanto, tanto spazio. Un ambiente ben curato aumenta anche la produttività tra i dipendenti, che saranno più felici di lavorare in un posto ordinato e all’avanguardia.

1. Scrivanie di design

La scrivania è l’elemento principale di ogni ufficio, è la postazione di lavoro in cui si trascorre la maggior parte del proprio tempo. Si tratta della prima cosa da scegliere e andrà a determinare lo stile dell’intera stanza. Considerando che ognuno ha le sue preferenze per quanto riguarda lo stile, una scrivania deve essere abbastanza grande da permetterci di lavorare in totale comodità, in modo da poter inserire tutti gli strumenti di cui abbiamo bisogno. Si può avere un prodotto pratico senza dover rinunciare al lato estetico, l’importante è investire in materiali solidi e duraturi nel tempo. Ad oggi, molti uffici scelgono le scrivanie regolabili in altezza, così da permettere ad un dipendente di lavorare da in piedi se ne sente il bisogno. Chi lavora da casa può sfruttare le scrivanie regolabili per muoversi mentre lavora, aggiungendo un tapis roulant da terra.

2. Sedie ergonomiche

Le sedie sono il secondo investimento da fare dopo la scrivania. Chi lavora in ufficio trascorre tante ore seduto quindi è importante che abbia un supporto adatto per la schiena. Una sedia standard non è salutare per la postura, può danneggiare la colonna vertebrale e dare parecchi fastidi a lungo termine. L’ideale è scegliere delle sedie ergonomiche, comode e anche di design, che rendano un ufficio più moderno ma anche funzionale. Troviamo sedie minimali, altre più elaborate o ancora quelle da gaming, perfette per un’azienda che lavora nel digitale. In base ai colori dell’ufficio, si possono scegliere i colori delle sedie più adatti, arredando tutto seguendo una palette ben precisa.

3. Cassettiere e mobili contenitori

Per tenere una scrivania ordinata bisogna contenere gli oggetti da qualche parte, ma dove? In mobili contenitori o nelle cassettiere, che possono essere posizionate sotto la scrivania per risparmiare spazio. Qui possiamo inserire documenti, strumenti di lavoro, penne, fogli, in modo del tutto ordinato. In questo modo sarà più facile trovare gli oggetti che cerchiamo, dato che saranno divisi in categorie a seconda dell’utilizzo. Le cassettiere possono rendere più bello l’ufficio dato che le troviamo in diverse colorazioni e stili. Anche i mobili contenitori sono un’idea comoda ed elegante, sono salvaspazio ed estremamente funzionali dato che possono contenere una gran quantità di oggetti e li troviamo in varie dimensioni.

4. Lampade

Senza una buona illuminazione è difficile lavorare bene. Se disponiamo di grandi finestre, cerchiamo di attirare all’interno più luce naturale possibile, ma se lavoriamo in una stanza non esposta alla luce, dovremo optare per un’illuminazione artificiale. Lavorare in un ambiente troppo buio può nuocere gravemente alla vista e peggiorare l’umore, ma possiamo risolvere la situazione inserendo delle lampade sulla scrivania, sul muro o sul soffitto. Le lampade, oltre ad essere utili, sono anche bellissimi elementi di design. Arricchisce l’arredamento mentre ci aiuta a non affaticare la vista, quindi è davvero un buon investimento sotto ogni aspetto.

You Might Also Like...