A differenza di quanto possono pensare alcuni, arredare il soggiorno di una casa non è una scelta che viene fatta semplicemente per migliorare l’estetica del luogo in cui viviamo. Si tratta piuttosto di capire come rendere l’ambiente in cui tutti i giorni socializziamo con amici, ospiti e familiari il più funzionale e gradevole possibile.
Non è un caso che in inglese si utilizza spesso la parola “living” per definire questo spazio. Il verbo inglese, che in italiano corrisponde a “vivere”, rende perfettamente l’idea di quanto sia centrale questa stanza in un’abitazione. Non si tratta infatti di avere a disposizione un ambiente formale, ma di creare uno spazio in cui i nostri ospiti possano davvero sentirsi a loro agio.
Perché la scelta dei quadri in un soggiorno diventa fondamentale
La scelta dei quadri in un soggiorno è fondamentale, perché sono forse il primo oggetto del nostro arredamento ad “impattare” visivamente gli ospiti che accogliamo. Proprio per questo è importante trovare le fantasie che più rispecchiano il proprio carattere e stile di vita. Ad esempio scopri i migliori quadri da soggiorno online e rendi unico questo ambiente in modo semplice ed efficace.
Nel farlo però, è sempre importante considerare quanto sia grande lo spazio effettivo che abbiamo a disposizione. Per poter arredare una casa coniugando estetica e funzionalità, il primo punto da cui partire resta sempre quello di considerare la metratura che si ha a disposizione. Inutile ad esempio mettere dei quadri troppo grandi se il soggiorno non è di grandi dimensioni. Si rischia infatti di occupare troppo spazio, dando quasi una sensazione di soffocamento a chi viene accolto in soggiorno.
In questo caso, è sempre consigliabile optare invece per quadri di dimensioni contenute, che vanno a sommarsi ad altri piccoli elementi d’arredo multifunzionali. Con questa espressione intendiamo ad esempio le librerie con scritti integrati. Una soluzione che consente di economizzare al massimo lo spazio che abbiamo a disposizione, senza andare a “danneggiare” l’estetica complessivo dell’arredo.
Arredare il soggiorno, l’importanza del colore delle pareti e dei tendaggi
Anche il colore delle pareti è importante per ricreare un ambiente accogliente per amici, familiari e ospiti. La scelta dipende in questo caso dai nostri gusti e dalla tipologia di arredo che vogliamo nella nostra casa.
Chi ama ad esempio lo stile classico, generalmente si affida a colori molto caldi come il marrone o il beige, scegliendo anche mobili di conseguenza. Chi invece ricerca un arredamento moderno, tenderà invece a privilegiare colori molto più vivaci come ad esempio il giallo, che rendono oltretutto questo open space anche molto più luminoso.
Stesso discorso per le tende, anche perché in questo parliamo di un complemento di arredo che ci aiuta ad avere il completo controllo della luce in casa. Negli ultimi anni, vanno sempre più di moda le tende oscuranti e il motivo è semplice: si tratta di una soluzione che consente di avere a disposizione tantissima luce durante il giorno quando le tende interne non vengono aperte, ma di poter anche, a seconda delle necessità, proteggersi in modo totale dal calore e dagli sguardi, creando un ambiente intimo e rassicurante.