Cosa c’è di meglio di un barbecue in muratura in giardino per godersi le belle giornate all’aperto con gli amici o con la famiglia?
Cucinare alla griglia fa bene, oltre che all’umore, anche alla salute, infatti è un metodo di cottura naturale, semplice e sano, che non disperde le proprietà degli alimenti. Questo modo di cucinare tradizionale simboleggia uno stile di vita conviviale e per gli amanti dell’aria aperta.
Barbecue in muratura: quale scegliere?
Il barbecue è un arredo da esterno importante soprattutto perché molto utile nella vita di tutti i giorni e in grado di dare valore all’ambiente. La scelta del proprio barbecue in muratura bisogna farla con attenzione, scegliendo un modello resistente e che si sposi bene con lo stile del proprio giardino.
Se si ha la fortuna di avere spazio a sufficienza, si può pensare di costruirne uno in giardino, prendendolo già finito oppure ordinando i singoli pezzi e realizzandolo sul posto.
Molti modelli sono provvisti anche di un porta legna, uno spazio aggiuntivo molto comodo e bello da vedere. Altre tipologie aggiungono un coperchio che crea un effetto molto simile a un forno, che garantisce una cottura veloce e uniforme, oltre ad un minore utilizzo di legna o carbone.
Altri hanno uno stile più classico con piani in marmo che facilita anche la pulizia.
Per una persona mediamente pratica del fai da te, costruire un barbecue in muratura risulta piuttosto semplice, ma non è particolarmente complicato neanche per i neofiti. Certo, richiede precisione e una buona manualità.
È necessario anche fare prima un progetto, analizzando lo spazio a disposizione e la superficie dove sarà posizionato. In ogni caso, come detto precedentemente, è possibile comprare un modello prefabbricato e semplicemente piazzarlo in giardino o in terrazza.
Un punto da tenere presente è che per quanto riguarda le griglie, sono consigliabili quelle in acciaio inox, molto resistenti col passare del tempo. Ovviamente nel caso si decidesse di costruirlo da soli, si potrebbe scegliere ogni pezzo e materiale, con autonomia anche sulle dimensioni.
Ma anche dovendo comprarne uno prefabbricato, il mercato ormai offre talmente tanti modelli che certamente si troverà quello più adatto. Alcuni apprezzano l´abbinamento con un forno in muratura, per creare un perfetto spazio cottura all’aperto.
Per quanto riguarda il costo risulta molto variabile, cambia a seconda della scelta della struttura, dei materiali e delle dimensioni scelte. Il prezzo comunque non scende mai sotto i cento euro per i più minimal, arrivando alle migliaia di euro.
La cappa poi, eventualmente ha un costo a parte che varia dai 250 ai 400 euro. È consigliabile fare un giro in diversi centri commerciali e anche online, per valutare diverse opzioni e offerte.
Lascia un commento