Halos nasce per risolvere il problema dell’illuminazione in casa con la promessa di poter illuminare più spazi con una sola lampada, senza bisogno di prese elettriche.
“Il nostro obiettivo? Ripensare gli oggetti che utilizziamo tutti i giorni per risolvere i piccoli problemi della quotidianità attraverso un design appropriato.
Abbiamo lavorato giorno e notte in quest’ultimo anno per creare una lampada innovativa, multifunzionale con un design moderno e accattivante, spiega Stefano, project manager and founder di Halos (ex marketing project manager, Google Paris).
È composto da due parti principali: la prima è un anello luminoso trasportabile, rifinito in alluminio, a cui viene applicata una speciale resina che riproduce l’effetto di migliaia di mini-ventose.
Questo particolare materiale permette di attaccare la lampada alla maggior parte delle superfici lisce e non porose, come vetri e specchi, per esempio.
La base in legno è studiata per caricare la lampada grazie a un moderno sistema di carica. Allo stesso tempo permette di orientare la luce in maniera diretta o indiretta, dando la possibilità di creare la giusta atmosfera.
“Abbiamo utilizzato LED di ultima generazione per lasciare all’utilizzatore la scelta di illuminare un’intera stanza o per una cena romantica”, spiegano Giulio e Marco, le menti che hanno progettato questa lampada innovativa.
Halos può illuminare fino a 500 lumen, con una durata delle batterie che varia tra le 2 e le 4 ore.
Noi di House Mag abbiamo apprezzato in particolare la versatilità di Halos:
- Permette di leggere sul sofà essendo lontani da una presa elettrica
- Potete creare la giusta atmosfera per una cena o un aperitivo
- Può essere utilizzato come luce di emergenza
- Potete attaccare Halos allo specchio per truccarvi, per farvi la barba, etc
- Potete leggere fino a tardi senza disturbare chi dorme di fianco a voi e molto altro
“Ho da poco lasciato il mio lavoro di marketing project manager a Google per dedicare tutte le mie energie a Halos!
Adesso siamo pronti per la produzione, ma per trasformare Halos in realtà abbiamo bisogno del vostro supporto su Kickstarter”, annuncia Stefano con entusiasmo.
Halos sarà disponibile su Kickstarter da settembre a un prezzo compreso tra i 180 € e i 250 € (il prezzo di vendita sarà di 350 €).
Per maggiori informazioni sulla campagna: Halos Lamp / Facebook