bagno cieco arredamento illuminazione
Bagno

Idee per illuminare e arredare un bagno cieco

I cosiddetti “bagni ciechi”, ovvero i bagni privi di finestre, spesso possono comportare delle problematiche.

Non solo in termini di riciclo dell’aria (e quindi anche odori), ma anche per quanto concerne l’arredamento e l’illuminazione: due componenti importantissime non solo per una mera questione estetica, ma anche per sentirci totalmente a nostro agio in un ambiente della casa che dovrebbe essere sempre confortevole e foriero di sensazioni rilassanti.

Vediamo dunque di scoprire insieme alcune idee per illuminare e per arredare un bagno privo di finestre, rendendolo anche più sano e piacevole da vivere.

Bagni ciechi: come risolvere il problema della condensa

L’umidità causata dalla condensa è in assoluto uno dei problemi più fastidiosi e deleteri: l’assenza delle finestre, infatti, impedisce il ricambio dell’aria e dunque aumenta a dismisura il grado di umidità presente nei bagni ciechi.

Questo significa andare incontro non solo a problemi di odori, ma anche a guai più seri, come ad esempio la formazione della muffa sulle pareti: un fattore che può mettere a repentaglio la nostra salute e le condizioni strutturali dell’intonaco.

Per questo motivo, un consiglio che ci sentiamo di dare è acquistare un aspiratore a vortice, che favorisce il ricircolo dell’aria e che dissipa di conseguenza l’umidità e la condensa.

Inoltre, questi ventilatori rinfrescano il bagno e aiutano a mantenere l’ambiente vivibile, anche in assenza di finestre.

Arredare un bagno cieco: dai colori all’illuminazione

Un bagno cieco ha diversi talloni d’Achille: non può contare sulle fonti di luce naturale, è spesso piccolo ed i colori non vengono valorizzati a sufficienza. Proprio per questo, se avete intenzione di arredare il vostro bagno cieco, esistono dei consigli perfetti per ovviare a queste mancanze.

Innanzitutto i colori: meglio tinte brillanti come il bianco ed il pastello, perché favoriscono la diffusione della luce e danno una sensazione di maggiore spazio, soprattutto se unite all’utilizzo di specchi, che riflettono la stessa luce e forniscono una percezione del bagno del tutto diversa.

Per quanto concerne i materiali, ricordate quanto detto poco sopra? L’umidità può diventare un nemico molto pericoloso, dunque assicuratevi di utilizzare vernici anti-muffa ed in generale materiali idrofughi, come ad esempio il pannello in polistirene impermeabile, per proteggere i muri e anche per dare un tocco di design moderno al bagno.

In alternativa, considerate anche tecniche di iniezione di silicone o resina alla base dei muri.

Bagno piccolo? Ecco come scegliere i sanitari

Passiamo ai sanitari: i modelli in sospensione o in formato mini sono l’ideale per incastrarsi alla perfezione in un bagno dove lo spazio scarseggia, ma non sono certo l’unica strategia per ottimizzare gli spazi.

Ad esempio, potete sfruttare l’altezza del soffitto e prevedere degli scomparti collocati in alto, per non rendere caotico l’ambiente e utilizzare al meglio l’ampiezza del locale. Oppure, in alternativa, potete pianificare alcuni scomparti in vani segreti, utilizzando lo spazio sotto o a fianco del lavello e dei sanitari.

Inoltre, installando una vasca-doccia occuperete meno spazio, mentre con le piastrelle grandi darete una sensazione di maggiore superficie al paviment

You Might Also Like...

  • La casa dello stile
    8 Febbraio 2017 at 10:39

    Interessantissimi consigli! Ho una domanda: ma se si utilizzano le piastrelle bisogna chiedere comunque vernici anti muffa o altri materiali?
    Grazie in anticipo per la risposta!

    • House Mag
      8 Febbraio 2017 at 12:02

      Grazie a te per il tuo commento! Anche con le piastrelle è bene utilizzare pitture antimuffa: in commercio si trovano pitture termiche anti-condensa e anti-muffa e in generale vernici termoisolanti (o soluzioni acquose contro la proliferazione dei batteri e dei funghi in spray se la posa è già avvenuta). Queste soluzioni possono prevenire ed evitare l’insorgere delle classiche muffe tra le fughe delle piastrelle o peggio sotto di esse! Essendo il bagno un locale soggetto più di altri a umidità e condensa è meglio prevenire che curare, scegliendo fin dalla posa prodotti che evitino questo fastidioso e dannoso problema.