Negli ultimi tempi, nel mondo dell’Interior Design si stanno ritagliando degli spazi sempre più importanti le porte in alluminio e vetro.
Diverse grandi aziende del settore stanno valorizzando al massimo questo tipo di prodotti, segno evidente del fatto che la domanda di mercato è cospicua e che ci sono ottime prospettive sul fatto che la richiesta di tali articoli aumenti ulteriormente nel prossimo futuro, scopriamo dunque che cosa li contraddistingue e quali sono i principali punti di forza.
Se si vuol parlare delle porte in alluminio e vetro, l’ideale non può che essere partire analizzando le peculiarità di questi due materiali che, associati l’uno all’altro, sanno costituire davvero un ottimo binomio.
Il vetro, eterna icona di eleganza
Il vetro è una vera e propria icona di fascino e di eleganza: le sue trasparenze sanno impreziosire qualsiasi tipo di ambiente e il suo impiego sta divenendo particolarmente marcato soprattutto nei contesti arredati in stile moderno.
Sebbene la trasparenza sia il principale “biglietto da visita” del vetro, non è detto che essa sia un elemento tassativo: il vetro infatti può essere scelto anche in varianti non trasparenti, magari opache o sfumate, senza trascurare la possibilità di impreziosirlo con disegni e decorazioni di vario genere.
A livello generale, il vetro è sempre molto apprezzato per la sua capacità di rendere luminosi gli ambienti, inoltre trova largo impiego sia a livello domestico che in contesti di altro tipo, come ad esempio gli uffici; le porte e le pareti divisorie in vetro sono infatti considerate un elemento di grande pregio nei contesti aziendali arredati in stile moderno e raffinato.
L’alluminio e le sue ottime caratteristiche tecniche
L’alluminio è un materiale che presenta caratteristiche tecniche di primo livello e che per tale ragione trova impiego nei settori più diversi, dalla realizzazione di porte interne, appunto, fino ai serramenti.
L’alluminio è un materiale leggero e versatile, di conseguenza può essere lavorato in modo assai agevole e questo ha dei risvolti positivi sia a livello di costo che di qualità del prodotto.
Questo metallo è inoltre robusto e resistente, è eccezionale nella sua resistenza all’usura, anche la sua capacità di resistenza alla corrosione è di gran lunga superiore rispetto alla media.
Il principale “neo” tecnico dell’alluminio corrisponde al fatto di essere un buon conduttore termico, di conseguenza negli infissi può avere dei risvolti negativi per quel che riguarda la coibentazione termina e, di conseguenza, l’efficienza energetica dell’immobile.
Tale problema, tuttavia, non si pone in alcun modo per quel che riguarda le porte interne: tali elementi sono infatti collocati all’interno dell’immobile, dunque una scarsa capacità di isolamento termico non inficia in nessun modo l’efficienza energetica.
Alluminio-vetro: un vero abbinamento vincente
Come si stava accennando, l’abbinamento tra questi due materiali si rivela particolarmente azzeccato per la realizzazione di porte interne, anzitutto perché questi due materiali ricreano un contrasto cromatico molto delicato e piacevole il quale sa rivelarsi perfetto nei contesti più disparati.
Le porte in alluminio e vetro presentano in genere una struttura leggera e delicata, nonché particolarmente armoniosa: tali articoli sono scelti molto spesso nelle abitazioni arredate con uno stile Minimal, stesso dicasi per gli uffici.
Sono infinite, ovviamente, le possibilità di personalizzazione, e anche questo è un punto di forza da non trascurare: visitando il sito Internet ufficiale di un’azienda specializzata come cocif.com si può subito intuire a che punto siano ampie e variegate le opportunità di scelta, senza trascurare la possibilità di richiedere delle customizzazioni ad hoc.
Lascia un commento