La scelta del divano perfetto per un salotto moderno stili, spazi e dimensioni
Zona giorno

La scelta del divano perfetto per un salotto moderno: stili, spazi e dimensioni

La progettazione del salotto in stile contemporaneo è un presidio di design assoluto, al centro della quale si pone un elemento ‘principe’ come il divano. La scelta del modello perfetto segue alcune regole chiave, che riguardano innanzitutto le proporzioni all’interno dell’ambiente di riferimento. È essenziale tenere conto delle distanze necessarie a garantire un passaggio agevole tra il divano ed eventuali ostacoli o altri complementi d’arredo (in genere sono sufficienti circa 60 centimetri di spazio libero). Nel caso in cui abbiate intenzione di posizionarlo in vista della cucina, oppure al centro dell’open space occorre mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo dal tavolo.

Se la zona living è grande a sufficienza da ospitare frontalmente una coppia di divani, l’ideale sarà mantenere l’uno dall’altro ad almeno 170-180 centimetri. Potreste sfruttare l’area tra i due posizionando un elegante e moderno tavolino da fumo: l’importante è consentire sempre agevolmente il passaggio. Proprio perché le proporzioni sono importanti, anche la scelta del modello (2 o 4 sedute, angolare, con chaise longue e così via) dipenderà dallo spazio a disposizione e dalle necessità che si vogliono soddisfare. I divani di design Poliform, grazie alla versatilità e varietà compositiva che li caratterizza, si offrono come una soluzione perfetta per interpretare un salotto in stile contemporaneo di qualsiasi dimensione: si va dal cosiddetto ‘day bed’ alle isole rifugio, passando per i tradizionali divani fissi e componibili. L’obiettivo è riuscire a interpretare le diverse personalità di chi va in cerca del miglior riposo.

Le soluzioni migliori per la convivialità e come trovarle

La forma del divano deve intercettare specifiche necessità, non soltanto in relazione a quelli che sono gli spazi a disposizione ma anche e soprattutto alle preferenze personali. La decisione del carattere da assegnare alla zona living (convivialità, film&relax, area lettura) si rispecchierà nella grandezza del divano e influirà sulla disposizione. Per capire, un divano di tipo tradizionale – dalle 2 sedute in poi – sarà meno adatto a favorire la conversazione, dal momento che le persone sono tutte rivolte in avanti e non si guardano tra loro. Ecco che sarà essenziale la presenza di una seduta supplementare angolare oppure di un pouf che faccia da penisola.

Il miglior divano per interpretare i momenti conviviali in questo senso è dunque quello con forma ‘a U’: consente di chiacchierare e può ospitare anche 7-8 persone allo stesso tempo. Una soluzione componibile, con un elemento chaise longue, sarà oltremodo interessante (e favorirà i momenti di personale relax). Al momento di prendere la decisione sarà utile anche porsi alcune domande chiave, per comprendere al meglio la forma e il modello verso i quali orientarsi. Si dovrà definire il livello di utilizzo (compagno di viaggio quotidiano oppure seduta extra in studio o corridoio), facendo anche mente locale sul numero di persone che abitualmente siederanno sul divano e per quanto tempo all’incirca. La presenza di bambini e quella di animali domestici sono altri elementi essenziali, in particolare per la scelta del tessuto. Se vi capita spesso di ospitare amici o parenti, potreste infine valutare l’opzione del divano letto (un dettaglio che muoverà le fasce di prezzo).

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.