Nel cuore della Penisola Maddalena, a pochi chilometri da Siracusa, prende forma una proposta di sviluppo che mira a rappresentare un modello virtuoso di equilibrio tra natura, impresa e comunità.
Si tratta dell’iniziativa presentata dalla società Elemata Maddalena S.r.l. di Emanuele Di Gresy, che propone la realizzazione di una struttura turistica green di nuova generazione su una superficie ridotta di 14,6 ettari rispetto ai 60 di proprietà: un progetto innovativo che coniuga edilizia eco-compatibile, agricoltura biologica e turismo responsabile.
Un’area di pregio e una lunga storia di progettazione condivisa
La Penisola Maddalena è un’area di elevato valore paesaggistico, che confina con la Riserva del Plemmirio e guarda verso l’isola di Ortigia.
La proprietà dell’area risale al 2009, quando Elemata Maddalena ha acquisito i terreni edificabili — una destinazione urbanistica confermata dal Comune di Siracusa fin dal 1973 e reiterata nel 2008.
Progettazione e collaborazioni internazionali
Nel corso degli anni, la società ha promosso studi ambientali, progettazioni dettagliate e interlocuzioni con gruppi internazionali quali Four Seasons e Carlyle, puntando a trasformare l’area in un polo di turismo green all’avanguardia.
Riperimetrazione volontaria: meno spazio edificato, più rispetto per l’ambiente
Uno degli elementi distintivi della proposta è la riperimetrazione volontaria dell’intervento: dai 60 ettari inizialmente edificabili, il progetto è stato ridotto a 14,6 ettari.
Una scelta orientata alla massima sostenibilità e all’integrazione con il paesaggio.
Le caratteristiche del piano
- Complesso ricettivo ecologico di pregio composto da ville in legno, perfettamente integrate con il paesaggio mediterraneo
- Percorsi naturalistici e spazi verdi aperti al pubblico
- Azienda agricola biologica e frantoio, per valorizzare le vocazioni locali e generare prodotti a km 0
- Club House e servizi ricettivi in linea con i più alti standard internazionali dell’ospitalità
Impatto positivo sul contesto territoriale: ricadute economiche e occupazionali
L’intervento proposto non ha finalità speculative, ma intende generare valore economico e sociale per il territorio.
I benefici concreti previsti:
- Nuove assunzioni, dirette e indirette, in ambito turistico, agricolo e dei servizi
- Promozione delle filiere locali e valorizzazione delle eccellenze siciliane
- Riqualificazione ambientale di un’area oggi inutilizzata e priva di manutenzione sistematica
Un’opportunità per Siracusa e la Sicilia
Come afferma Emanuele Di Gresy, legale rappresentante della società:
“Investiamo da 16 anni nel rispetto della legge e del paesaggio. Il nostro obiettivo è dimostrare che si può fare impresa valorizzando la natura, creando occupazione e portando turismo responsabile, senza cementificare né snaturare.”