soggiorno in stile casa al mare con tavolino fatto con i pallet
Fai da te

Arredare casa con i pallet

I pallet (o bancali) sono delle piattaforme di legno utilizzate in ambito industriale e commerciale per spostare le merci (come frutta e ortaggi). Per quanto ne esistano di plastica e metallo, il modello di pallet più diffuso è quello di legno, che dai magazzini si è fatto strada fino alle case degli appassionati di arredamento.

Chi cerca l’ispirazione sul modo di arredare casa propria, può utilizzare un software online come Planner 5D, che permette di progettare virtualmente case e stanze. In questo modo, sarà possibile capire velocemente come disporre i propri mobili in pallet e vedere come interagiscono con gli altri pezzi d’arredo.

Come utilizzare i pallet

I pallet sono un materiale di recupero economico e rispettoso dell’ambiente, molto apprezzato da chi si diletta con il fai da te e desidera dare un aspetto moderno e industriale agli spazi domestici. Il pallet è versatile e particolarmente adatto a creare mobili per le case di villeggiatura al mare o in montagna, ma anche in città. Chi desidera, potrà confezionare anche mobili per il giardino.

I pallet possono essere combinati e tagliati per creare molte tipologie di mobili, tra cui letti, divani e tavolini. Prima di procedere alla creazione del mobile, però, è fondamentale scegliere i bancali giusti e preparare il legno alla lavorazione.

Se i bancali non sono nuovi, devono essere puliti e bisogna accertarsi che non siano entrati in contatto con delle sostanze chimiche dannose. Dopodiché vanno lavati con acqua e candeggina, lasciati asciugare, levigati e privati di eventuali parti sporgenti come chiodi o viti. Chi desidera verniciare i bancali, dovrà provvedere a passare uno o più strati di cementite prima di procedere.

In genere è consigliabile effettuare queste operazioni all’aperto, magari coinvolgendo anche altri familiari appassionati del genere.

letto con base in pallet

Come progettare i mobili

Solitamente, un pallet misura 1,2 m x 80 cm; si tratta di un formato che fornisce molti possibili spunti per arredare casa con pezzi unici e personali, il tutto utilizzando solo un trapano e delle viti di 8-10 cm.

Per esempio, usando dai due ai quattro pallet è possibile confezionare:

  • Un letto singolo o matrimoniale: ci sono vari modi di combinare i pallet per creare testate e basi per il letto. Per creare una base singola, bisogna unire due pallet per il lato corto; per un letto matrimoniale, basterà unire due moduli così ottenuti. La testata può essere ottenuta usando dei bancali da unire in verticale al lato corto dei moduli. In alternativa, è possibile disporre i moduli a T per ottenere due superfici laterali al letto che fungano da comodino.
  • Tavoli e tavolini di vario tipo, da interni ed esterni: il pallet può essere usato insieme ad altri materiali oppure da solo, impilando diversi pallet uno sull’altro.
  • Divani e poltrone: l’assemblaggio è simile a quello per ottenere un letto; chi desidera un effetto più creativo potrebbe aver bisogno di tagliare i bancali e adattarli alle proprie esigenze, magari per creare un divano con penisola.
  • Complementi d’arredo come mensole, cucce per animali, portaoggetti, pareti divisorie o fioriere. In alcuni casi, i bancali andranno smontati e ricostruiti nel modo più appropriato.

Image credit: it.depositphotos.com

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.