Arredamento

Arredare la prima casa: da dove iniziare?

Finalmente hai le chiavi della tua prima casa: e adesso? E’ normale farsi molte domande su come arredare la propria casa, probabilmente sognata e ottenuta dopo tanti sacrifici.

Un bel respiro profondo, si incomincia!

NON prendere ispirazione

Hai letto bene: consigliamo spesso di prendere spunto da riviste e board di Pinterest, ma a volte bisogna chiudere tutto e seguire solo i propri gusti e il proprio istinto.

Il rischio altrimenti è quello di trovarsi a copiare la stanza di un’altra persona, con il solo risultato di spendere soldi su un progetto che molto probabilmente non sarà soddisfacente e non darà la stessa resa della foto.

come arredare la prima casa

Prenderla con filosofia

La prima casa, almeno i primi tempi (anche anni) non sarà perfetta. Sedie spaiate, un divano economico che non ti soddisfa, muri con quadri disposti in modo che non ti garba.

Niente panico, è assolutamente normale. Bisogna imparare a capire ciò che piace veramente dal vivo e ciò che deve rimanere sulle riviste, e non è una cosa che si impara da un giorno all’altro.

Scegliere un mobile protagonista

Quando ci si trova a dover arredare una stanza vuota la migliore cosa da fare è scegliere il mobile principale, come il letto nella camera padronale, e costruire intorno il resto.

Sarà molto più facile gestire gli spazi, le distanze e gli stili una volta scelto il vero protagonista della stanza.

prima casa industrial

Seconda mano

A volte non si tratta solo di una questione economica, ma di praticità: scegliere mobili di seconda mano può essere una buona soluzione se non si hanno ancora le idee chiare sullo stile da adottare per la nuova abitazione.

Spendendo poco si avranno anche meno rimorsi a sostituire gli elementi sbagliati in un secondo momento. Non disperare se non trovi subito la disposizione e gli stili perfetti, probabilmente la tua casa passerà tre o quattro fasi prima di trovare il giusto equilibrio.

Rifletti prima di rifiutare

Capita spesso di vedersi offrire per la prima casa il vecchio divano della zia, una credenza di campagna che nessuno usa più, barattoli di vetro avanzati o lenzuola della nonna.

Prima di rifiutare categoricamente è bene valutare con attenzione l’oggetto proposto: con un po’ di fantasia e di abilità fai da te un vecchio mobile potrebbe diventare un simpatico elemento colorato da mettere in mostra.

Se invece non ci sono speranze non esitare a rifiutare, la casa non deve diventare una discarica altrui!

casa caminetto

Dipingere

I colori sono i tuoi migliori amici: si possono dipingere pareti e mobili, creare zone separate grazie a muri bicolor, ridare vita a vecchie sedie. Non esagerare ma lasciati guidare dal gusto: si può sempre ridipingere!

Accenni di colore

Il vero segreto per dare colore a una casa non è dipingere una stanza interamente, ma dare accenti vibranti di colore a una singola parete. E’ anche molto veloce e facile da cambiare se cambi idea in un secondo momento!

Provare nuove disposizioni

Trovare la giusta collocazione per i mobili non è facile e si tende sempre ad attaccare tutti i mobili contro le pareti, creando una sorta di corridoio di passaggio nel mezzo. Sperimenta!

A volte le posizioni più inaspettate sono quelle che funzionano meglio. Ovviamente datti agli spostamenti in orari diurni e consentiti!

prima casa giovani

Convivere con i problemi

Lascia che la tua casa a volte ti infastidisca un po’. Dopo una giornata passata a sfogliare riviste di arredamento e a navigare su blog di home decor guarda il tuo appartamento e individua ciò che ti disturba di più.

Invece di risolvere subito il problema con la prima soluzione che ti viene in mente cerca di conviverci per qualche giorno: la giusta soluzione arriverà da sola e probabilmente sarà quella più semplice ed economica. Provare per credere!

Riduci al minimo

Quando si fanno acquisti per la prima casa si tende a esagerare e a comprare tutto ciò che piace a prima vista, soprattutto se costa poco. Niente di più sbagliato! Riduci al minimo, ne trarrà beneficio l’organizzazione della casa e non ti ritroverai tra qualche anno con un accumulo di oggetti inutili da dover buttare.

You Might Also Like...

2 Commenti

  • Reply
    Mimma Rapicano
    20 Aprile 2015 at 10:31

    Un articolo non solo ben scritto, ma con ottimi consigli. Spesso vedo case arredate senza tener presente la personalità e le esigenze di chi ci vive. Condivido molto volentieri il vostro post.

    Buon lunedì
    Mimma

    • Reply
      Redazione
      20 Aprile 2015 at 22:25

      Cara Mimma, ti ringraziamo per il tuo commento. Sono parole come le tue che ci spingono ogni giorno a mantenere vivo HouseMag e a condividere consigli e idee sugli argomenti a noi più cari!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.