Le bordure per aiuole, oltre ad essere la soluzione ideale per separare le aree, permettono di creare forme originali per qualsiasi tipo di terreno. Con queste barriere si possono aprire selciati di ciottoli proprio in prossimità del prato o progettare giardini con una grande varietà di fiori. Continua la lettura se hai bisogno di nuove idee per decorare il tuo spazio verde.
A cosa servono le bordure per aiuole?
Le bordure per aiuole fungono da “confine”; a tal proposito separano gli spazi senza dover necessariamente creare aree vuote tra di loro. Inoltre impediscono alle piante o ad altri materiali utilizzati per riempire il terreno di unirsi e perdere la loro forma iniziale. Le bordure di prato sono semplici da installare e sono state pensate affinché anche i giardinieri alle prime armi possano utilizzarle.
Le bordure o i cordoli si possono trovare in commercio in nastri, bobine o rotoli – per saperne di più, cliccate qui. Sono facili da posare sia in zone vaste che limitate e in qualsiasi forma si desideri. La scelta del materiale e delle finiture idonee, dipendono principalmente dal vostro spazio verde e dal terreno a disposizione. In commercio potrete trovare le più svariate tipologie di bordure da prato che consentono di personalizzare il giardino a vostro piacimento.
Tipologie di bordure per aiuole: quali scegliere
Ci sono diversi tipi di bordure per aiuole, queste possono variare in base al materiale o ad altri aspetti, eccone alcune tra le più utilizzate.
- Bordure in acciaio: uno dei principali vantaggi è che permettono di mantenere inalterata la configurazione del giardino, evitando che il terreno subisca cambiamenti nel tempo. Da lodare anche la capacità di questa barriera di non disperdere materiali come ciottoli, sabbia, corteccia di pino e ghiaia. Sostanzialmente, una bordatura in acciaio impedirà ad uno spazio ricoperto di sabbia di invadere il vostro prato.
- Bordure di pietre e laterizi: questa soluzione si sposa molto bene con gli orti ed è ideale per le vostre piantagioni se non avete bisogno di troppa manutenzione, come diserbo, aratura, rastrellatura, semina, potatura o quant’altro. È consigliabile porre una base in cemento prima di posare le bordure con pietre da pavimentazione ed è bene ricordare che, in generale, il “mattone” è abbastanza semplice da reperire e da posare, è più leggero rispetto alla pietra e non risente degli sbalzi di temperatura o delle intemperie.
- Bordure in legno: hanno lo scopo prettamente decorativo nella maggior parte delle circostanze, infatti vengono realizzate per decorare e rifinire i fiori del giardino e ovviamente per contenere i materiali e le piante. Su bordure-per-aiuole.it si possono trovare sotto forma di rotoli, le strisce o i listelli sono uniti da un filo zincato, in alternativa si trovano in commercio delle mini-recinzioni, con formato e dimensioni standard.
Come decorare il giardino con bordure da prato: 3 idee originali
Eccoci giunti al piatto forte con alcune soluzioni innovative per decorare il giardino mediante le bordure per aiuole. Le opzioni suggerite riguardano le aiuole giardino moderno o qualsiasi altro spazio verde, insomma sono adatte più o meno per qualsiasi evenienza.
- Grandi rocce frastagliate: per ottenere meravigliose bordure per aiuole, le rocce dentellate di grandi dimensioni rappresentano un’ottima soluzione per creare un contrasto con i sentieri in ghiaia. Questa tipologia di bordura per aiuole offre uno scenario rustico, sulla falsariga di un ruscello o di una passeggiata immersi nella natura. Per dare un tocco personale suggeriamo di riempire le aiuole con una varietà di piante verdi e rigogliose che aggiungono contrasto e movimento. Il risultato finale è gradevole e bordure simili possono costituire anche una base ideale per panchine, sedie o tavoli senza correre il rischio di danneggiare o segnare il prato.
- Mattoncini: un classico che non passa mai di moda. Se vengono posati a filo del terreno possono delineare in maniera efficace i confini. Occorre prestare attenzione affinché i mattoni non presentino mutazioni di colore nel corso degli anni. A tal fine consigliamo di scavare una cavità e riempirla con uno strato di sabbia solida e resistente. La ghiaia va inserita prima di effettuare la posa dei mattoni. Fondamentale è anche concentrarsi sull’allineamento millimetrico dei mattoncini al fine di dare un aspetto professionale alla finitura della vostra bordura per aiuole.
- Bottiglie di vetro: questa è una valida alternativa low-cost e originale per dare un tocco artistico alle vostre bordure per aiuole, implementando il panorama di ciottoli con bottiglie di vetro. Con questa possibilità potrete dare spazio a tutto il vostro estro, intrecciando nei modi più stravaganti il materiale a disposizione. Potrete aggiungere anche una variegata selezione di piante grasse che non necessita troppa manutenzione e aggiunge vitalità al vostro giardino. Le bordure da prato di questo genere sono ideali per i giardini invernali e per i cespugli. l’effetto visivo generato dai vari colori del vetro con contrasti tra il verde e il blu vi permetteranno di ottenere un risultato eccellente. Anche in questo caso vanno scavate delle buche per interrare le bottiglie alla profondità desiderata.
Conclusioni
Il giardino è uno spazio fondamentale e per decorarlo occorrono una buona dose di fantasia e molteplici sforzi. Con le bordure delle aiuole potrete dare spazio alla vostra creatività, scegliendo i materiali più adatti in base alle dimensioni dello spazio verde. Valutate bene le piante e gli elementi decorativi che già sono presenti e quelli che volete aggiungere, pianificando e tenendo presente quanto intendete spendere per il progetto finale.
Top image credit: Depositphotos