In Italia il numero di furti in appartamento è in aumento: le case vengono svaligiate da ladri professionisti che accedono non solo al piano terra ma persino a quelli più alti, superando porte e finestre, approfittando delle ore di lavoro o in cui i proprietari dell’immobile sono fuori casa.
Cosa possiamo fare? Chiaramente tutelarsi è importante e provare a rendere gli accessi più difficili è tra le opzioni che abbiamo a disposizione. Ecco una guida su come provare a proteggere denaro e oggetti preziosi ma anche la sicurezza della propria abitazione.
Installazione di una cassaforte
Se fermare il loro ingresso non è sempre possibile, possiamo fare qualcosa per proteggere i nostri beni di valore. Installare una cassaforte di qualità è un’ottima idea, fondamentale è affidarsi a una realtà altamente specializzata. Ad esempio, le soluzioni disponibili su bordogna.com si rivelano l’ideale per riporre documenti importanti, contanti e gioielli mantenendoli lontani dai ladri.
Pertanto, è bene tenere presente che un modello incassato a parete o a pavimento è più complicato da rimuovere rispetto ai modelli portatili. La cassaforte non va poi installata in luoghi molto visibili, meglio mascherarla in zone discrete rendendola nota solo a chi vive in casa.
Altrettanto importante è il tipo di chiusura, che fa davvero la differenza. Quelle con sistemi di apertura digitali o a combinazione offrono un livello di tutela maggiore rispetto alle versioni con chiave, che possono essere più facilmente forzate o rubate.
Posizionamento di videocamere smart e wireless
Oltre a funzionare a mo’ di dissuasori, sono un buon supporto per aiutare a capire cosa succede. Online si trovano videocamere smart anche piuttosto economiche, le quali lavorano senza fili; sono installabili sia indoor sia outdoor.
Si controllano da remoto tramite app e segnalano movimenti in base al tipo di sensibilità; alcune sono collegabili con il telefono per effettuare subito una segnalazione alle forze dell’ordine mentre altre hanno una notifica immediata in caso di manomissione.
Combinate con altri sistemi di allarme, sonori o perimetrali, scoraggiano l’accesso di malintenzionati che sanno che potrebbero essere visti e segnalati in tempi rapidi.
Utilizzo di inferriate dove possibile
Molti non le amano perché quando si è in casa l’effetto prigione è immediato ma possiamo dire con certezza che le inferriate di ultima generazione rappresentano una delle barriere più efficaci contro i tentativi di intrusione.
La scelta va fatta con attenzione, prediligendo modelli robusti e di qualità in acciaio e resistenti optando poi per soluzioni fisse o apribili. A livello di design l’estetica non va trascurata, ne esistono di diverse colorazioni e tipologie.
Consapevolezza e attenzione
Come spiegano le forze dell’ordine, oltre ad implementare sistemi di tutela fisica e tecnologica, bisognerebbe agire con comportamenti prudenti e consapevoli. La chiusura sempre a chiave delle porte a non lasciare finestre accessibili è il primo step.
Si consiglia poi di evitare la condivisione sui social di informazioni personali, tra cui un’assenza prolungata per motivi di vacanza o viaggi. Creare un legame con i propri vicini è altrettanto utile, così da avere informazioni in diretta qualora si verificassero rumori sospetti.
Per schermare la propria casa bisognerebbe mixare tecnologia e soluzioni strutturali, con pratiche quotidiane ottimali. Investire in misure di sicurezza adeguate aiuta a proteggere beni materiali, contribuendo a garantire serenità e benessere a tutta la famiglia.