Casa sicura

Coronavirus: quali misure igieniche nei condomini e nelle aree comuni?

Hai paura di toccare le maniglie delle porte o di usare l’ascensore nel tuo edificio per paura di essere infettato dal coronavirus? Di solito aree ad alto traffico e di interscambio come quelle comuni nei condomini sono particolarmente esposte. Nell’ambito della lotta contro la diffusione del virus Covid-19, le misure igieniche sono state adattate per limitare il rischio di contaminazione, sia per gli ospiti che per i residenti.

Dato che gli occupanti dell’edificio sono confinati nelle loro case e gli stati hanno chiesto loro di limitare le uscite al minimo indispensabile, la presenza di residenti nelle parti comuni degli edifici dovrebbe quindi essere ridotta al minimo. Ciononostante ci sono uscite essenziali come la spesa o la farmacia che sono improrogabili e questo porta comunque alla frequentazione di queste zone. Il portiere del parco, il responsabile del palazzo o lo stesso amministratore di condominio sono responsabili – per legge – di garantire la pulizia e la disinfezione di queste aree, soprattutto in una fase pandemica come quella attuale, per garantire così l’incolumità degli abitanti.

Ma andiamo per ordine, quali sono le zone a maggiore tasso di contagio e quali misure precauzionali vale la pena prendere?

Pulizia delle aree comuni

Per limitare la diffusione del virus occorre prestare particolare attenzione alla frequente disinfezione di elementi sensibili come maniglie, barre, corrimano, campanelli, citofoni, serrature digitali e cassette delle lettere. I pavimenti e le altre superfici devono essere puliti e disinfettati favorendo l’uso di panni di lavaggio monouso secondo un processo molto preciso: detersivo, risciacquo quindi candeggina diluita, senza risciacquo ulteriore.

Per il resto, è responsabilità di ogni singolo osservare rigorosamente l’applicazione delle misure di distanziamento sociale, questo ovviamente fa parte delle regole del buonsenso. Non appena torni a casa, dopo aver toccato superfici potenzialmente rischiose, tra cui maniglie delle porte, pulsanti dell’ascensore, ecc., lavati le mani con acqua e sapone, e porta una bottiglia di gel idroalcolico quando esci.

Quindi, come si può rimanere il più sicuri possibile in particolare in spazi ristretti come gli ascensori, specialmente se in compagnia di altre persone?

Un consiglio utile ed efficace è di evitare gli ascensori con più di altre due persone, così da scongiurare la mancanza del metro di distanza fra voi. Le dimensioni dei mini ascensori da interno variano, ma la maggior parte di essi non consente a più di due o tre persone di mantenere tale distanza l’una dall’altra.

Se sei in un ascensore con altre due persone e qualcun altro cerca di salire, spiega con calma che dovrebbero aspettare il prossimo. Sii educato ma deciso, e prova a dire qualcosa del tipo: “Siamo spiacenti, non possiamo tranquillamente inserire più di tre persone qui. Ti dispiace aspettare il prossimo?

Stare a un metro di distanza e uno di fronte all’altro, permette di mantenere la posizione di sicurezza ideale. Alcune società di amministrazione dei condomini o degli edifici pubblici hanno iniziato a designare spazi negli ascensori.

Copri la bocca se tossisci o starnutisci. Questa è una regola igienica e di buona educazione che dovrebbe essere valida in generale, ma è particolarmente importante in uno spazio ristretto: se hai bisogno di starnutire o tossire, assicurati di coprire il viso con il gomito e non con la mano, perché con quest’ultima effettuerai altre azioni.

Cerca di non toccare i pulsanti con le mani. Molte istituzioni con traffico intenso degli ascensori stanno disinfettando le superfici ad alto tocco, ma a causa di quante cose le nostre mani toccano ogni giorno e di quanto sia facile toccare inavvertitamente i nostri volti, è comunque una buona idea evitare il loro contatto ogni volta che è possibile. Se devi toccare un pulsante dell’ascensore, usa invece una manica o una parte dei vestiti.

You Might Also Like...

Lascia un commento

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.