Mano apre una porta
Arredamento

Che cosa sono i serramenti e a cosa servono

Quando si sta costruendo la propria casa, un locale, un ufficio o qualsiasi edificio, ma anche quando si parla di ristrutturare una delle strutture che vi abbiamo appena citato, si sente spesso parlare di serramenti. Capita molto frequentemente, però, che questi vengano confusi con gli infissi, elementi altrettanto importanti ma diversi dai precedenti. Seppure siano due parti complementari tra loro, possiedono diverse funzioni e per tale motivo vogliamo chiarire per bene che cosa sono i serramenti.

Cosa e quali sono i serramenti

I serramenti sono gli elementi apribili che vengono fissati al telaio, ovvero l’infisso, tramite cerniere o sostegni. In sostanza, gli infissi – come suggerisce anche il loro nome – sono delle strutture rigide che vengono fissati alle pareti.

Ed è proprio su di essi che vanno ad applicarsi i serramenti, che sono però degli elementi mobili che permettono di aprire e chiudere una porta o una finestra.

I serramenti, ma come del resto anche gli infissi, possono essere realizzati con diversi materiali. Uno di questi è il PVC, ma ne esistono anche in alluminio, acciaio, legno naturale oppure con soluzioni di ultima generazione, ovvero con sistemi misti.

Quali funzioni hanno

Dalle premesse fatte appare piuttosto evidente che i serramenti sono degli elementi architettonici di cui non si può proprio fare a meno e che, al contempo, contribuiscono alla nostra sicurezza.

Ma non solo queste le uniche funzioni che ricoprono. Essi, infatti, servono per:

  • isolare l’interno dall’esterno;
  • consentire di far cambiare l’aria all’interno di una qualsiasi stanza;
  • regolare la quantità di luce e di calore di cui abbiamo bisogno e/o che desideriamo;
  • dividere o mettere in comunicazione più ambienti;
  • permettere il passaggio da una stanza all’altra di qualsiasi edificio.

Parliamo perciò di elementi che contribuiscono – insieme agli infissi – alla sicurezza e al comfort di una struttura assicurando privacy e protezione dai rumori e dagli agenti atmosferici.

Per questo motivo, è molto importante fare acquisti ponderati, prediligendo, quindi, soluzioni e materiali di qualità che garantiscano la durata nel tempo e performance assolutamente soddisfacenti. Ne sono un esempio i serramenti che si possono trovare in vendita da TuttoPorte.

Quale materiale scegliere

La scelta del materiale dei serramenti è spesso dettata dal gusto personale e dalle loro caratteristiche. Tuttavia, i più utilizzati sono sicuramente legno, PVC e alluminio.

I serramenti in legno risultano naturali, caldi e vivi. Si tratta di un materiale resistente e leggero e in grado di regalare buone performance nei valori di isolamento termico e acustico.

In più, ha la caratteristica di assorbire l’umidità durante le stagioni fredde, per poi tornare alla forma iniziale in quelle calde.

Il loro difetto maggiore è che possono rovinarsi a causa della continua esposizione ai raggi solari o alle intemperie.

Quelli in PVC, invece, presentano un’elevata adattabilità e concedendo anche la possibilità di personalizzazione. Tra le altre cose, non necessitano di molta manutenzione e sono più economici del legno.

Infine l’alluminio che si distingue per essere un materiale resistente, durevole, leggero e, soprattutto, che non ha bisogno di un’elevata manutenzione.

Vanta inoltre un’ottima tenuta agli agenti atmosferici, ma possiede anche un difetto: una notevole conduzione termica.

You Might Also Like...