Le tende per interni sono molto più di un semplice accessorio. Permettono, infatti, di migliorare il benessere abitativo, rendendo la casa più bella, confortevole e piacevole da vivere in tutte le stagioni, persino più sostenibile.
Si tratta di elementi di arredo capaci di donare completezza al progetto, garantendo l’opportuna privacy e tutelando da sguardi indiscreti: non si limitano quindi al semplice filtraggio della luce.
Fondamentale sceglierle con attenzione, a fronte di una gamma di opzioni piuttosto ampia e che vede al centro una molteplicità di tipologie. Oggi vi portiamo alla scoperta delle tende per interni, analizzando i modelli più di tendenza e preferiti dagli interior designer.
Le principali tipologie di tende per interni
Una delle tipologie più comuni quando si parla di tende per interni è rappresentata da quelle a rullo, disponibili in varie versioni interessanti: alcune hanno design più classico, altre un mood più in linea con gli ultimi sviluppi del settore.
Entrando più nel dettaglio, le tende a rullo per interni moderne e oscuranti si rivelano di grande attualità sia per i contesti residenziali che per quelli di tipo lavorativo, come spazi commerciali e uffici. Si caratterizzano per un’estetica semplice e minimale, capace di adattarsi perfettamente a qualsiasi stile.
Il funzionamento delle tende a rullo prevede la presenza di un tessuto che scorre lungo dei binari: a seconda di come sono regolati, lasciano il vetro libero oppure chiuso. Il meccanismo può essere azionato manualmente oppure tramite la predisposizione di un piccolo motore elettrico.
Si tratta di una variante delle tende a pannello, le quali sono composte da un pannello che scorre all’interno di binari. Esse denotano un’estetica scenografica che ben si adatta alle vetrate di dimensioni piuttosto ampie, creando una geometria armonica e perfetta, essenziale e raffinata.
Sia le tende a pannello che quelle a rullo rappresentano una valida alternativa alle soluzioni standard che prevedono l’installazione di un bastone, a cui vengono ancorate tramite anelli, passanti o fettucce.
Questa soluzione consente di accostare più tessuti di varia lunghezza, a fronte di uno scorrimento semplice da realizzare e di stampo prettamente manuale.
Altre tipologie di tende per interni degne di nota sono quelle a pacchetto e a vetro. Le prime si avvolgono su se stesse, attraverso un rullo poggiato su una coppia di cinghie, risultando rustiche ed eleganti; sono perfette per il bagno o la cucina.
I modelli a vetro, invece, sono composti da un telo avente trasparenza variabile che viene applicato direttamente all’anta, accompagnando direttamente l’apertura del serramento. Sono state utilizzate in maniera innovativa da Maestri del calibro di Antonio Citterio e Patricia Viel all’interno di diversi progetti di architettura.
Quali sono i vantaggi delle tende per interni
Che cosa hanno in comune le diverse tipologie di tende per interni che abbiamo elencato? E perché vale la pena inserirle all’interno della propria casa? Scopriamo i vantaggi principali che contraddistinguono questo elemento d’arredo capace di fare la differenza:
- Il giusto tendaggio riesce a proteggere lo spazio dagli sguardi delle persone. Non tutti i tessuti sono uguali: la valutazione dovrà considerare prevalentemente aspetti quali la luminosità che si vuole ottenere nella casa e l’esposizione all’esterno.
- Luminosità. Le tende hanno la capacità di mediare tra ambiente interno ed esterno. Si trovano posizionate a ridosso o a contatto del serramento, risultando regolabili a seconda delle esigenze delle persone. Come abbiamo accennato, la scelta del tessuto – che può essere più o meno oscurante – influisce sul risultato finale.
- Efficientamento energetico. Durante la calda stagione l’azione dei raggi del sole diventa più intensa, influendo in maniera importante sulla condizione climatica interna dell’abitazione. Delle tende oscuranti riescono a portare un plus significativo in termini di efficientamento energetico e benessere, abbassando la temperatura fino a 4°C e limitando l’impiego dei dispositivi per il raffrescamento. Come è facile intuire ciò ha conseguenze positive sui consumi in bolletta.
- Nell’arredamento di interni i dettagli fanno la differenza e delle tende curate ad arte riescono a portare un valore aggiunto importante dal punto di vista estetico. Si tratta di un elemento che risulta a vista e che dovrà accostarsi perfettamente a mobili e oggetti di varia natura. Diversamente, sembrerà, passateci la metafora, un pugno in un occhio o, nella migliore delle situazioni, una nota stonata.
Questi i principali benefici che hanno in comune le molteplici versioni di tende per interni, una componente che si presta a essere personalizzata e capace di coniugare design, funzionalità, comfort e appeal a livello visivo. Tutti elementi distintivi del concetto di benessere abitativo.
Altre funzioni interessanti delle tende
Abbiamo visto i vantaggi delle tende per interni, soffermiamoci adesso sulle tante funzioni che sono in grado di assolvere, oltre a quelle già citate. Parliamo di accessori in grado di aggiungere una maggiore proporzione agli spazi, permettendo di far percepire dei soffitti molto alti come più bassi e viceversa, per fare un esempio.
I modelli applicati su un bastone si rivelano eccellenti elementi divisori, consentendo di coprire spazi che presentano un’estetica piuttosto sgradevole oppure di creare dei separè, persino degli angoli ad hoc all’interno di una cabina armadio, di un ripostiglio o di qualsiasi altra stanza.
Le tende a rullo, invece, sono l’ideale per chi è alla ricerca di soluzioni in grado di coniugare funzionalità, praticità e design: si rivelano perfette per ottenere un mix armonico negli spazi e risultano maneggevoli come non mai.
L’ideale è optare per dei modelli su misura, capaci di accostarsi con maggiore aderenza al serramento e di portare una nota più moderna nell’ambiente, sulla base delle caratteristiche concettuali dello stesso.
Un discorso che vale anche per gli altri modelli di tendaggi, a fronte di una lavorazione di stampo artigianale che riesce a soddisfare al meglio le esigenze delle persone, essendo curata nei particolari.
Le tende, infine, si rivelano un valido alleato per contrastare la presenza degli spifferi: un altro fattore che le rende quanto mai indicate ai fini dell’isolamento termico della casa. Coniugano eleganza e semplicità, praticità e ingegno. Sono presenti nelle case di tutto il mondo da migliaia di anni, pare addirittura dal Neolitico, rivelandosi sempre molto attuali.