Non in molti comprendono facilmente come uno zerbino possa diventare uno strumento di marketing in un processo di comunicazione aziendale. Si tratta, in effetti, di un semplice oggetto funzionale, che serve a mantenere la pulizia e l’igiene, ma è anche la prima cosa che si vede quando ci si trova davanti alla porta di un negozio o di un’azienda.
È proprio per questo suo ruolo da “biglietto da visita” che gli zerbini personalizzati sono diventati anche strumenti importanti per esprimere e rafforzare il branding di un’azienda.
Lo zerbino personalizzato come strumento di branding
Nelle attività commerciali, lo zerbino con logo aziendale è un efficace strumento di branding. Come detto, all’ingresso cattura immediatamente l’attenzione, comunicando professionalità e attenzione ai dettagli e rafforzando la riconoscibilità del marchio.
Ogni volta che un cliente entra, il logo viene memorizzato: questo aumenta la notorietà del brand e migliora la percezione dell’azienda.
Come personalizzare uno zerbino
Uno zerbino personalizzato racconta una storia, riflette un’identità e contribuisce a creare un ambiente accogliente e distintivo. Questi elementi, oggi, offrono infinite possibilità grazie alle tecnologie di stampa avanzate, come l’intarsio e la stampa ad alta risoluzione, e alla varietà di materiali disponibili, come il ricciolo di vinile o il cocco sintetico, resistenti e capaci di mantenere un aspetto impeccabile nel tempo, oppure più tecnici, in alluminio o gomma, progettati per resistere all’usura e rimuovere lo sporco.
Ovviamente, bisogna prestare attenzione anche alla coerenza visiva con il brand: la scelta di forma, dimensione, colori e materiali permette di integrare lo zerbino nell’ambiente in modo armonico. Infatti, i colori e lo stile devono essere riprodotti fedelmente al fine di rafforzare l’identità aziendale.
Allo stesso tempo, lo zerbino deve essere posizionato in modo strategico, preferibilmente davanti alla porta principale, per massimizzare la visibilità e l’impatto. Si pensi a quante persone possono vederlo (e ricordarlo) durante eventi o promozioni speciali.
Come può un semplice zerbino comunicare i valori aziendali
Uno zerbino ben progettato può anche trasmettere valori aziendali. Ad esempio, un’azienda che si occupa di vendere materiale per animali domestici, può personalizzare il suo zerbino con immagini simpatiche che richiamano gli amici a quattro zampe e non solo, oppure un’azienda amica dell’ambiente può preferire uno zerbino personalizzato con logo aziendale realizzato con materiali riciclati. In questo modo, un semplice zerbino diventa un mezzo per rinforzare il posizionamento dell’azienda in uno specifico segmento di mercato.
Da non sottovalutare anche la componente social, che porta diffusione e quindi viralità: questi tappetini possono essere creativi, comunicare messaggi divertenti, suggerire hashtag che riportano a temi aziendali, attirando l’attenzione dei clienti che potrebbero condividerli: si tratta di pubblicità gratuita da sfruttare al meglio.
Zerbino personalizzato per abitazioni private: perché usarlo
Può capitare di vedere degli zerbini dalle forme particolari, come ad esempio a forma di gatto o con messaggi per gli amici a quattro zampe, che indicano come gli abitanti di quella casa siano amanti degli animali.
Nelle case, uno zerbino personalizzato può comunicare la personalità e il gusto dei residenti. Anche qui, come nel contesto aziendale, lo zerbino diventa un biglietto da visita che pone subito di fronte all’identità di chi abita l’abitazione privata.
Quanto costa uno zerbino personalizzato
Uno zerbino personalizzato può costare tra i 30 e i 700 euro, a seconda del materiale utilizzato e dell’impronta di personalizzazione che si vuole dare.



